Descrizione del progetto
Un impianto cerebrale per il monitoraggio della resezione post-tumorale
Il glioblastoma è un aggressivo tipo di tumore cerebrale a rapida crescita che ha origine nelle cellule gliali del cervello e risulta altamente resistente ai trattamenti convenzionalmente impiegati per contrastarlo, come la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia, il che determina prognosi infauste e tassi di sopravvivenza limitati per i pazienti che ne sono affetti. Il progetto GBM Neuro Snooper, finanziato dal CER, si propone di convalidare una prova di concetto per un nuovo dispositivo medico, chiamato per l’appunto «GBM Neuro Snooper». Tale soluzione consente di effettuare una profilazione dell’elettrofisiologia in situ in seguito alla resezione del tumore, offrendo nuove conoscenze sui meccanismi alla base del cancro cerebrale e sulle strategie di trattamento adottate. A differenza dei dispositivi esistenti, questa tecnologia di impianto miniaturizzato sarà progettata per garantire un’invasività moderata e, a lungo termine, potrebbe contribuire a migliorare la comprensione di patologie come l’epilessia e il morbo di Alzheimer.
Obiettivo
Median survival for people that are diagnosed with glioblastoma (GBM) is only 15 months. Chemoradiotherapy and targeted therapies still fail to combat peritumoral relapse after tumour removal. Preventing peritumoral brain invasion is the main target to cure GBM. Our project aims to validate a proof-of concept for a new medical device (MD) GBM Neuro Snooper in GBM animal models, a required step before initiating a clinical trial (Technology Readiness Level from 2/3 to 4). This MD will allow to define an in-situ electrophysiology profile of patients with GBM, after the tumor resection, to access a new mechanistic understanding in the brain tumour field as well as, new strategies for patient stratification and treatment. Already existing MDs with electrode wires are either very stiff or with a millimetric dimension. The ERC work will lead to a first generic, miniaturised prototype implant with moderate invasiveness and which design was validated in connection with neurosurgeons for the GBM application, validation of its Freedom to Operate in the context of continuous IP landscaping and the creation of an exploitation plan. In a long-term perspective, it will help characterise hyperexcitability in brain diseases such as tumors, but also epilepsy or the Alzheimer Disease. We will also investigate the effect of stimulation of the peritumoral tissue and the correlation with the recorded signals as a new electro-theragnostic strategy. We will address the ethics and social dimension of using such a MD and our exploitation plan will include the protection of intellectual property, business strategy and the preparation of a clinical trial after project completion. The project will be performed by a dedicated team that includes significant expertise in technical development, preclinical validation of devices, surgery, and knowledge transfer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.