Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-CHINA-BRIDGE - Building Roadmaps to Industrial Decarbonisation and Green Economy through EU-China Cooperation

Descrizione del progetto

UE e Cina collaborano per affrontare la crisi climatica

La transizione verso una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico è fondamentale, in quanto sia l’Europa che la Cina devono affrontare sfide ambientali crescenti. Le industrie ad alta intensità energetica sono le principali responsabili delle emissioni di gas serra e richiedono soluzioni innovative per una decarbonizzazione efficace. Dati accurati sulle emissioni e una modellazione avanzata sono essenziali per sviluppare percorsi sostenibili. La collaborazione può migliorare questi sforzi attraverso la condivisione di conoscenze e tecnologie. In questo contesto, il progetto UE-CINA BRIDGE sostiene questa transizione promuovendo congiuntamente le innovazioni tecnologiche e le tabelle di marcia per la decarbonizzazione. Combina una modellizzazione all’avanguardia e dati completi sulle emissioni per quantificare i percorsi verso la neutralità carbonica. Coinvolgendo le parti interessate di entrambe le regioni, il progetto fornirà inventari di tecnologie open-source e co-implementerà dimostrazioni in Cina. Questo sforzo di collaborazione intende guidare la trasformazione globale verso la sostenibilità.

Obiettivo

EU-CHINA BRIDGE will support the transition to a climate-neutral and resilient society in both Europe and China by jointly advancing knowledge on technology innovations and roadmaps for decarbonising energy intensive industries, co-creating innovative modelling by combining cutting-edge bottom-up and integrated assessment modelling to quantify net-zero sustainable pathways, and developing the most updated and comprehensive emissions data. It will intensively engage relevant stakeholders from both regions, enhancing dialogues, and fostering mutual learning among policymakers, industries, and experts. It will deliver two open-source EU-China joint technology inventories of promising net-zero emission technology options for the iron & steel and chemical industries, two co-implemented demonstrations of promising technologies in China, and co-created scale-up paths and roadmaps of the selected industrial technologies in both regions. It will also develop the most up-to-date, high-resolution, multi-sectoral, national and regional GHG and short-lived climate pollutant emission inventories as well as dynamic monitoring of key emission sources at high spatiotemporal granularity. A state-of-the-art modelling framework will be developed, exploiting and advancing cutting-edge and established modelling tools for EU and China, using the latest emissions data, representing technology and policy options, enabling assessment of socioeconomic impacts, covering multiple economic sectors and regions, and offering high spatial and technology detail. The enhanced models will be used to co-produce net-zero pathways for the EU and China, explicitly assessing co-benefits and trade-offs of climate policies with other societal goals while exploring cooperation policies and governance to drive the global transformation, and assessing the distributional and global-level implications of the two regions’ decarbonisation. The pathways will be documented in new workspaces in the I2AM PARIS platform

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WUPPERTAL INSTITUT FUR KLIMA, UMWELT, ENERGIE GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 835,25
Indirizzo
DOPPERSBERG 19
42103 Wuppertal
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wuppertal, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 835,25

Partecipanti (5)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0