Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Situationally aware innovative battery management system for next generation vehicles

Descrizione del progetto

Soluzione per un sistema di gestione della batteria per veicoli elettrici

Le batterie agli ioni di litio hanno diverse applicazioni, tra cui i veicoli elettrici e i sistemi di stoccaggio dell’energia. Tuttavia, pratiche di scaricamento improprie possono danneggiare in modo notevole queste batterie. I sistemi di gestione delle batterie innovativi sono fondamentali per ottimizzarne l’uso e le prestazioni. Il progetto InnoBMS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una soluzione per un sistema di gestione della batteria all’avanguardia che ne massimizzi l’efficienza e la longevità, garantendo al contempo la sicurezza. Il progetto mira a realizzare un sistema di gestione della batteria con una maggiore densità volumetrica e un più lungo ciclo vitale, puntando a una durata di 15 anni. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di un sistema di gestione della batteria flessibile e modulare, di un software per un sistema completamente wireless e connesso che funga da server di comunicazione e di un hardware di sistema scalabile e con autotest. Il progetto metterà in mostra le abilità della soluzione nelle autovetture e nei veicoli leggeri.

Obiettivo

The core objective of InnoBMS is to develop and demonstrate (TRL6) a future-ready best-in-class BMS hard- and software solution that maximizes battery utilization and performance for the user without negatively affecting battery life, even in extreme conditions, whilst continuously maintaining safety. Concretely, the InnoBMS proposal will deliver a 12% higher effective battery pack volumetric density, a 33% longer battery lifetime and a demonstrated lifetime of 15 years. The results will be demonstrated using novel testing methods that give a 36% reduction in the testing time of a BMS. The results will be demonstrated in two use cases, one light commercial vehicle (Fiat Doblo Electric) and one medium-duty van (IVECO eDaily). The key outcomes will enable a cost reduction of 12% and 9.7% for passenger cars and light-duty vehicles, respectively.
The core objective will be achieved through five technical objectives. 1) advanced hybrid physical and data-driven models and algorithms to enable a flexible and modular BMS suitable for a wide range of batteries. 2) Software for a fully connected and fully wireless BMS that acts as a communication server inside the vehicle E/E-architecture, the center of connection, on-board diagnostics and decision-taking for all battery-related information. 3) A scalable, fully wireless and self-tested BMS hardware that enables using different battery sizes at different operating voltage levels, and smart sensor integration. 4) Better battery utilization and exploitation using cloud-informed strategies and procedure. 5) A heterogeneous simulation toolchain and automated test methods.
The consortium includes 2 vehicle manufacturers, 2 TIER1 supplier, 3 engineering companies, 2 universities (leading in e-power and electromobility), an RTO and 3 SMEs. The partners have worked together closely in previous and ongoing projects, and have extensive knowhow in taking the step from new technology to innovative vehicles for real-world applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 744,38
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 744,38

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0