Descrizione del progetto
Criteri di progettazione dei serbatoi per aeromobili a idrogeno liquido
Le preoccupazioni ambientali stanno alimentando la transizione verso l’utilizzo dell’idrogeno liquido (LH2) come carburante per l’aviazione. Le dimensioni, il posizionamento e i collegamenti del serbatoio di idrogeno liquido sono cruciali per questa tecnologia in quanto influiscono sull’autonomia, sul carico utile e sulle dimensioni dell’aeromobile, oltre a svolgere un ruolo significativo nell’impatto ambientale complessivo che viene generato. Il progetto HASTA, finanziato dall’UE, studia lo stoccaggio dell’idrogeno liquido da utilizzare nei velivoli civili sviluppando criteri di progettazione per i serbatoi degli aeromobili alimentati a LH2 e creando strumenti sperimentali e computazionali destinati all’industria aeronautica. HASTA si propone di estendere le capacità esistenti per il movimento antiagitazione combustibile a temperature criogeniche e, in ultima analisi, di sviluppare strumenti di simulazione per l’LH2 criogenico e il comportamento dei serbatoi.
Obiettivo
Environmental concerns motivate a transition to liquid hydrogen aviation fuel in coming decades, and for this technology the size, placement and connections of the hydrogen tank on an aircraft are key decisions. The Hydrogen Aircraft Sloshing Tank Advancement project (HASTA) aims to experimentally and computationally investigate the storage of liquid hydrogen (LH2) for airborne use as fuel in civil aircraft applications. Size and position of a LH2 tank inside an aircraft are limiting factors for range, payload and aircraft size, and consequently play a crucial role in the environmental impact. The goal of facilitating tank design will be achieved through creation of design criteria for LH2 aircraft tanks; these design guidelines will be based on the different tools and models of derived during the project, in particular those aimed at complex cryogenic sloshing.
The experimentally validated design tools developed during HASTA are to be used for both conceptual and detailed design in the aircraft industry, and therefore span a range of fidelities from reduced order models to full computational methods. The primary focus of this project will be the development of LH2 capabilities, and particularly the extension of mature capabilities already available for sloshing of standard civil aircraft fuel (kerosene) to the cryogenic temperatures associated with LH2. These capabilities are well reflected in the composition of the consortium, which includes partners with both experimental and modelling experience of fuel slosh, as well as cryogenics for space applications. The ultimate goal of the project is development of experimentally validated numerical and analytical simulation tools to model the complex thermo-fluid-dynamics of cryogenic LH2 coupled to the thermo–mechanical behavior of a tank and its operational environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.