Descrizione del progetto
Sistemi ibridi per la sostenibilità dello stoccaggio dell’energia
Dato l’aumento nell’impiego delle fonti di energia rinnovabili, i sistemi di accumulo dell’energia sono sempre più fondamentali; tuttavia, l’attuale tecnologia alla loro base deve affrontare sfide legate alla sicurezza antincendio, alla sostenibilità e a una progettazione poco flessibile in termini di energia e potenza. In questo contesto, il progetto SMHYLES, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi ibridi sostenibili di stoccaggio dell’energia combinando due tecnologie di stoccaggio a basso impiego di materie prime critiche. Il progetto prevede la progettazione, la costruzione, l’implementazione e la dimostrazione di due tipi di questi sistemi (uno a base acquosa e uno a base salina) e l’estensione della capacità di stoccaggio di uno già esistente. Le soluzioni saranno utilizzate per varie applicazioni, tra cui reti a isola, microreti industriali, fornitura di servizi di rete e ricarica di veicoli elettrici in alcuni siti dimostrativi in Portogallo e Germania. Inoltre, il progetto svilupperà gemelli digitali al fine di migliorare il monitoraggio e l’ottimizzazione del sistema.
Obiettivo
The dramatic effects of the climate crisis are calling for a change in the electrical grid paradigm. The market of Energy Storage Systems is now undertaking continuous growth, boosted by the relentless penetration of renewables. In this context, state of the art ESSs still have several limitations mainly due to technological constraints. Technology-dependent reaction times and rigid coupling between energy and power capacity, makes the choice of a specific ESS for different use cases very cumbersome and seldom optimal from both the technical and economic point of view. SMHYLES project proposes novel sustainable Hybrid Energy Storage Systems (HESSs) based on the combination of two low-CRM storage technologies, one with long duration capacity and one with very high-power density, providing ultra-fast ancillary services, managed in a combined control by smart EMSs. The projects comprehend the design, construction, deployment and demonstration of an Aqueous-based HESS (AHESS) and a Salt-based HESS (SHESS) as well as a storage duration expansion. Three demo sites in Portugal and Germany cover islanded grid, industrial microgrid, provision of grid services and EV charging use cases. Novel solutions for electrolyte recycling are also scaled up to industrially relevant size. The project will finalize techno-economic analyses to evaluate market segments for HESSs commercialization and deal with life cycle assessment along the whole design process. Digital twins are developed to support the optimal design of HESSs components and systems, define the strategies for HESSs real time management, investigate the business potential of SMHYLES solutions for specific use cases and countries, and support and test the energy management systems of the developed hybrid storage technologies. With high technological and economical advancements, SMHYLES will unlock novel flexible and multi-purpose energy storage solutions and ensure a remarkable impact on the European energy market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.