Descrizione del progetto
Software e soluzioni avanzate per un riutilizzo affidabile delle batterie
La possibilità di riutilizzare le batterie offre molteplici approcci efficaci a sostegno dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. Il progetto REBORN, finanziato dall’UE, si propone di ottimizzare l’utilizzo dei pacchi batteria di seconda mano mediante l’implementazione di innovazioni software e hardware avanzate. Il progetto migliorerà l’assemblaggio e lo smontaggio introducendo connessioni meccaniche senza saldature, comunicazioni wireless a radiofrequenza tra le celle e il sistema di gestione delle batterie e una strategia di smontaggio robotizzato semiautomatico, mentre l’archiviazione sicura nel cloud garantirà un trasferimento dei dati sicuro a livello informatico. Grazie all’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale basati sulla fisica, REBORN svilupperà indicatori di prestazione unici per l’invecchiamento delle celle allineati al concetto di passaporto della batteria, accelerando inoltre la post-caratterizzazione mediante l’apprendimento automatico, il che consentirà di incrementare l’efficienza delle operazioni di screening e selezione.
Obiettivo
REBORN project aims to promote the utility of second life battery packs by engaging sophisticated, safe and cost-efficient software and hardware architectures. Towards achieving this goal, the consortium tends to enhance the assembly and disassembly process by providing solderless mechanical interconnections and wireless RF communications among the cells and the BMS. Also, a cyber-secured and optimal data transfer is achieved with cloud based storage. The data analytics are performed based on novel physics-based and AI algorithms in order to obtain ageing performance unique cell indicators with respect to a battery passport concept.
REBORN aims to minimize the post-characterization process on the battery packs received from 1st life, and achieve faster screening and sorting based on smart strategies that combine the cell data identifiers from the cloud and ML sorting algorithms. The project will target to mobility and stationary applications, and it will provide an agnostic and technology neutral, regardless of cell chemistry or form factor, modular design methodology. An end-user demonstrator will be built and evaluated in the relevant environment accounting for reconfigurable battery packs.
The consortium will deploy semi-automated robotic dismantling strategy based on virtual reality control of the battery packs, that will enable a safer and rapid process. A prospective LCA method will be carried out to understand and quantify the benefits/impacts of using 2nd life battery with the proposed methodology. Ease of use and adaptivity, cost-effectiveness and accelerated processes along with optimal performance and eco-friendliness are among the major objectives of REBORN project to uptake the second usage market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.