Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

regeNerAtive Resilient smaRt mAnufacTuring nEtworks

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla sfida delle interruzioni nella catena di approvvigionamento e alle innovazioni in tal ambito

Le aziende manifatturiere e logistiche sono alle prese con frequenti interruzioni che causano rallentamenti della produzione, aumento dei costi e incapacità di soddisfare la domanda dei clienti. Si tratta di eventi imprevisti che creano un effetto a cascata, mettendo a dura prova la resilienza dell’intera catena di approvvigionamento. In questo contesto, il progetto NARRATE, finanziato dall’UE, svilupperà la soluzione IMC (Intelligent Manufacturing Custodian, ovvero custode della produzione intelligente). Questo strumento fornisce visibilità e controllo end-to-end sulle operazioni della catena di distribuzione, prevedendo e mitigando le possibili interruzioni. Integrando questa soluzione, le catene di fornitura si sviluppano fino a diventare reti produttive intelligenti, capaci di organizzazione autonoma e resilienza. Un gemello digitale consente di migliorare l’intelligenza dell’IMC, consentendo di effettuare un monitoraggio in tempo reale e un processo decisionale proattivo. NARRATE punta a rivoluzionare la gestione della catena di approvvigionamento, migliorando la produttività, la sostenibilità e la resilienza in diversi settori industriali.

Obiettivo

Manufacturing and logistics companies are subject to unforeseen events that disrupt the supply chain, causing production slowdowns, reduced output, and increased costs, making it difficult to meet customer demand. To mitigate these risks, manufacturers must build resilience across entire value chains.
NARRATE will develop a sophisticated tool using AI, Digital Twin, and IoT technologies allowing end-to-end visibility and control over supply chain operations to monitor and predict potential disruptions, enabling supply chains to achieve improved resilience.
The Intelligent Manufacturing Custodian (IMC) will leverage data from various production sources to enable proactive decision-making and act as a nerve centre for a supply-chain network, providing real-time monitoring and coordination of intelligent production processes and logistics. Integrating an IMC into a supply-chain will evolve its operations into Smart Manufacturing Network (SMN): a connected and self-orchestrated ecosystem linked end-to-end with programmable Manufacturing-as-a-Service capabilities that can withstand disruptions.
A Digital Twin will provide a reliable model to represent production and operational data of an SMN to unlock deeper IMC intelligence. Collected data will train machine learning models to predict potential disruptions, such as natural disasters or delayed shipments. AI algorithms will analyse the data and provide real-time reporting and visualization on a dashboard.
The IMC and Digital Twin interaction will generate powerful insights and self-adapting abilities that support an SMN to evolve under human supervision by switching services between multiple external partners to respond to risks and disruptions and improve energy efficiency, product circularity and environmental sustainability across the entire production process.
The effectiveness of NARRATE will be evaluated by testing the IMC in real production environments in quite diverse industry sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO METALMECANICO, MUEBLE, MADERA, EMBALAJE Y AFINES-AIDIMME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 937,50
Indirizzo
CALLE LEONARDO DA VINCI 38 PARQUE TECNOLOGICO
46980 Paterna Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 937,50

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0