Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRodrug technology for Immunotherapy-priming via patient-friendly at-home MEtronomic dosing

Descrizione del progetto

Terapia antitumorale con farmaci a domicilio

I farmaci chemioterapici e immunoterapici vengono convenzionalmente somministrati in dosi elevate a intervalli specifici. Per evitare gli effetti collaterali associati, è stato proposto un dosaggio metronomico di dosi più basse e frequenti per un periodo prolungato. Il progetto PRIME, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di sviluppare un approccio di dosaggio metronomico a domicilio utilizzando profarmaci convertiti in un farmaco attivo all’interno dell’organismo attraverso processi metabolici o chimici. I profarmaci offrono alcuni vantaggi rispetto ai farmaci convenzionali, tra cui veicolazione e solubilità maggiore, e una tossicità ridotta. PRIME si propone di rivoluzionare le cure oncologiche, migliorando gli esiti per i pazienti e la loro qualità della vita con una terapia a domicilio.

Obiettivo

Immunotherapy holds great promise for curative cancer treatment. While immune checkpoint inhibitors can induce complete and long-term cures, the percentage of patients responding to immunotherapy remains to be low. Combining immunotherapy with chemotherapeutic drugs that induce immunogenic cell death (ICD) is among the most promising strategies to potentiate antitumor immune responses. Chemotherapeutics are clinically typically administered via intravenous infusion, once every couple of weeks, at high doses. Metronomic dosing is based on the application of chemotherapy drugs at high frequency and low doses, and it is gaining increasing interest to potentiate chemo-immunotherapy responses. However, high-frequency low-dose chemotherapy administration in the clinic via intravenous infusion is pragmatically undoable and economically not feasible. At-home administration via oral ingestion or subcutaneous self-injection is impossible, because of the side effect spectrum of chemotherapeutic drugs. In the PRIME project, we aim to establish PRodrug technology for Immunotherapy-priming via patient-friendly at-home MEtronomic dosing. Prodrugs have assisted in improving drug performance for over a century now, and they are widely employed in pharmaceutical industry and clinical practice, with approximately 10% of new drug approvals technically being prodrugs. We will set out to establish a synthetic and formulation strategy to produce a novel immunogenic prodrug platform, and upon subcutaneous metronomic dosing, we will evaluate the preclinical performance of our prodrugs as monotherapy and in combination with immunotherapy in breast and prostate cancer mouse models. We anticipate that exploiting the technological and socio-economic potential of PRIME will unlock new avenues towards at-home cancer treatment opportunities with enhanced therapeutic outcomes and improved patient quality-of-life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Pauwelsstrasse 30
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0