Descrizione del progetto
Soluzioni di riciclaggio sostenibili per materie prime critiche
Il riciclo di utensili per la lavorazione per l’approvvigionamento di materie prime critiche da prodotti a fine vita attraverso il processo di recupero dello zinco ha il potenziale per diventare una soluzione verde nella fornitura di materie prime critiche. Il progetto RESQTOOL, finanziato dall’UE, mira a fornire una soluzione sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico per il riciclaggio e l’approvvigionamento responsabile di materie prime critiche. I prodotti a fine vita, come gli utensili da taglio per metallo/legno e gli utensili per la perforazione di rocce, contengono principalmente Co, W, Ta, Ti e Nb, prodotti inizialmente dall’industria europea dei metalli duri. Il progetto mira a ridurre l’impronta di carbonio e il consumo energetico del processo di recupero dello zinco e a sviluppare tecniche di riciclaggio avanzate basate su rifiuti agroindustriali. Sarà inoltre convalidato un approccio verso la produzione a zero rifiuti utilizzando parti reali come casi di studio dall’industria dei metalli duri.
Obiettivo
Recycling of High Quality CRM Resources from Machining Tools for Re-use Applications
RESQTOOL will offer a sustainable and energy efficient solution for recycling and responsible supply of Critical Raw Materials (Co, W, Ta, Ti, Nb) from EoL products in Hard Metal industries of metal/wood cutting, construction and tool manufacturing by lowering the carbon footprint and energy consumption of Zinc reclaim process and developing advanced hydro- and solvo-metallurgical bio-chemical recycling based on agro-industrial waste
RESQTOOL will explore the potentials of Zinc Reclaim and Bio-chemical Recycling processes in the complete value chain of Hard Metals to offer a responsible, circular and sustainable supply of Critical Raw Materials in Europe together with a contribution to EU Climate neutrality objectives.
The project will demonstrate within 4 years the capability of these two complementary processes to re-use and recover Critical Raw Materials in all stages of the Hard Metals value chain ranging from collection, logistics, sorting and separation to cleaning, refining and purification of materials. Demonstrating an approach towards zero waste manufacturing by means of energy and resource efficiency, and by a validation using real parts from the HM industry, the project will go beyond the state-of-the-art in terms of maturity (from TRL 5 to 8) and hence contribute to the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.