Descrizione del progetto
Prevedere a livello cellulare la resistenza ai farmaci nel cancro
Il cancro è un eterogeneo disturbo clonale la cui origine avviene a partire da una singola cellula mutata che prolifera, creando una popolazione di cellule caratterizzate da variazioni genetiche. Questa espansione clonale determina la presenza di una serie di popolazioni subclonali all’interno del tumore, ciascuna dotata di mutazioni e caratteristiche distinte, il che non solo contribuisce alla complessità della malattia, ma presenta anche importanti sfide a livello di trattamento. L’identificazione di mutazioni rare associate alla resistenza ai farmaci e della loro correlazione con i livelli di espressione dell’RNA è fondamentale per garantire una diagnosi e un trattamento efficaci del cancro. Il progetto MultiCloneSeq, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare un nuovo strumento multiomico per effettuare un’analisi economica di singole cellule che superi le limitazioni tecniche delle soluzioni esistenti, promettendo di fornire una completa profilazione multiomica ad alta risoluzione.
Obiettivo
Cancer led to one in six death worlds wildly. By nature, cancer is characterized by abnormal and uncontrolled cellular growth caused primarily by genetic mutations. Despite of the high cellular heterogeneity, only a small number of somatic mutations shown to be directly associated with tumorigenesis, hence driving cancer growth. The first hurdle in the cancer diagnosis is to identify these rare populations that have the potential to develop drug resistance. A second hurdle is to be able to associate mutations in the genetic level to the RNA expression level, which will improve the chance of pinpointing a specific mutation with the relevant activity. Therefore, it is of crucial importance to develop a single-cell multi-omics sequencing tool to simultaneously study the heterogeneity of expression and DNA-based regulation of cancer-associated genes. Recently, several multi-omics tools have emerged that allow for the interrogation of both gene expression and open chromatin regions. However, there are some notable limitations constrain the capability and applicability of these tools: 1) The expensive and disposable apparatuses and reagents of these methods is extremely expensive, and thus limits their extensive application and potential as a diagnosis tool; 2) The transcriptome derived from all these technologies only captures the 3 ' RNA termini of polyadenylated transcripts. It excludes the capture of non-polyadenylated transcripts which plays a vital role in cancer development, and the interrogation of somatic mutation from full length RNA. (3) The low input of single-cell material leads to the sparse data. To overcome these hurdles, our novel technology is based on three methods that we have developed leveraging the power of microfluidics: 1. single-clone sequencing, 2.Full-length RNA, and 3. A cost efffective open chromatin extraction method. MultiCloneSeq will be the first method providing low-cost and full-scale multiomic profiling with high resolution.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        