Descrizione del progetto
Un nuovo progetto di aeromobile per la mobilità aerea urbana
Nel campo dell’innovazione aeronautica, nuovi concetti come gli aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale per la mobilità aerea urbana promettono cambiamenti rivoluzionari ma pongono anche complessi dilemmi aerodinamici e acustici. I metodi di progettazione tradizionali faticano a gestire queste intricate interazioni, ostacolando i progressi e allungando i cicli di sviluppo. In questo contesto, il progetto eVTOLUTION, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti di simulazione avanzati per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre le emissioni acustiche, affrontando le intricate interazioni tra i sistemi di propulsione e le cellule. eVTOLUTION si avvale di un approccio multidisciplinare, integrando simulazioni a bassa, media e alta fedeltà con modelli basati sui dati per una progettazione e un’ottimizzazione efficienti. Combinando convalide sperimentali e numeriche, il progetto si propone di snellire il processo di progettazione.
Obiettivo
This project supports the digital transformation of aircraft design by developing new multi-disciplinary and multi-fidelity simulation tools that will enable novel aircraft architectures with improved aerodynamics and reduced noise emissions. This project addresses more specifically the design issues of electric Vertical Take-Off and Landing aircraft developed for Urban Air Mobility, but the innovative design/optimization framework that are proposed in this project are equally applicable to other novel aircraft architectures, such as those based on Distributed Electric Propulsion, Boundary Layer Ingestion, or open rotors. One common issue for most novel aircraft concepts is indeed the complexity of the aerodynamic and acoustic interactions between the lift-thrust systems and the airframe.
eVTOLUTION is designed as a low-to-mid-TRL enabler project meant to develop the knowledge, data, tools, and methods that are necessary to understand, model, and optimize aerodynamic and aeroacoustic installation effects. The main objective of the project is to implement and demonstrate a novel design and optimization framework, built upon three pillars: (i) exploit the strengths of low-, mid-, and high-fidelity simulation methods at each phase of the design; (ii) accelerate the optimizations while preserving robustness thanks to data-driven surrogate models combined with physical models; and (iii) further consolidate the accuracy and robustness of the design and optimization using advanced experimental/numerical cross-validation and training methodologies.
The realization of these objectives will be achieved through design exercises, defined by the consortium under the guidance of its aircraft manufacturers. The analysis of the design exercises will permit quantifying the gains achieved in terms of design cycle time, prediction accuracy, optimization robustness, the efficiency of the noise-mitigation technologies, and eventually the acceleration of the certification process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.