Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-effective and replicable RES-integrated electrified heating and cooling systems for improved energy efficiency and demand response

Descrizione del progetto

Decarbonizzare il fabbisogno termico degli edifici

Incrementare l’efficienza energetica degli edifici è importante al fine di ridurre le emissioni e raggiungere una maggiore sostenibilità. Tuttavia, le caratteristiche uniche dei vari edifici richiedono soluzioni adattabili e replicabili che possano essere integrate in diverse progettazioni di edifici, sistemi energetici e reti idriche. Il progetto SEEDS, finanziato dall’UE, ha riunito un team multidisciplinare e complementare che comprende i principali attori della catena di valore dell’efficienza energetica nel settore edilizio con l’obiettivo di sviluppare una nuova pompa di calore adattabile che utilizzi fonti di energia rinnovabili. A tal fine, il progetto si concentrerà sulla progettazione di una soluzione efficiente dal punto di vista dei costi, sicura, adattabile e scalabile che agevoli una maggiore adozione e redditività.

Obiettivo

SEEDS unites a multidisciplinary and complementary team of SMEs, LEs, RTOs, and stakeholders that constitute the whole (local) value chain of energy efficiency in buildings and thermal demand electrification, from planning, design, and construction to operation and commissioning. SEEDS is built upon the consortium's vast experience in developing, testing, and valorizing decarbonization solutions, supervising real-life demonstrations of building renovation and smartification, and deploying energy flexibility. SEEDS demonstrate replicable heat pump solutions integrated with renewable energy to decarbonize buildings' thermal demand. Addressing that every building is unique and requires tailored solutions to be cost-efficient and energy efficient, we develop scalable and generic design and operational optimization methodologies, deploy multiple proven heat pump technologies at scale, and optimally integrate them into the building and broader energy system. SEEDS demonstrates these (up to TRL6-8) in 6 pilot sites (incl. 1 replication site), providing real-world settings spread across the different climate zones and European construction markets. SEEDS is centered around three key themes: cost efficiency through optimization, system integration through holistic design and control, and replicability through configuration modularity and scalable building types. These are addressed in 7 focus areas: 1) Iterative design of the component and integrated system, 2) Secure and interoperable data platforms and IoT, 3) Integrated system optimization for energy efficiency and flexibility, 4) Deploying energy flexibility to enhance grid stability, 5) Replication strategies, exploitation, and business models, 6) Decision making support framework for replication, and 7) Dissemination, communication, and stakeholder outreach. Thanks to the 27 partners' wide-reached field of impact and networks, SEEDS is set out to boost the electrification of thermal demand in buildings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 738 387,50
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 738 387,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0