Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAGnets in rEsiLient suppLy chAiNs

Descrizione del progetto

Una soluzione sostenibile per i magneti di terre rare

Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici (VE) aumenta anche la necessità di disporre di magneti permanenti costituiti da elementi delle terre rare (REE), componenti essenziali dei sistemi di motori elettrici. Tuttavia, i processi di estrazione e produzione di questi magneti pongono sfide ambientali significative a causa della loro dipendenza da risorse presenti in scarsità, nonché da metodi ad alta intensità energetica. Inoltre, la mancanza di metodi di riciclaggio efficienti aggrava le preoccupazioni in relazione all’esaurimento delle risorse e all’accumulo dei rifiuti. In questo contesto, il progetto MAGELLAN, finanziato dall’UE, si propone di perfezionare i processi di riciclaggio, innovare la progettazione dei rotori e ottimizzare il recupero dei magneti. Dimostrando prototipi altamente riciclabili, MAGELLAN dimostrerà diversi vantaggi sia a livello ambientale che economico. Il progetto promette di realizzare una catena di approvvigionamento più responsabile e di creare potenzialmente vari posti di lavoro, il tutto riducendo le emissioni di CO2 fino al 50%.

Obiettivo

MAGELLAN will, for the first time in Europe, create a direct collaboration between material scientists, designers, manufacturers, recyclers and end-users, to engineer and demonstrate at TRL7, a disruptive, sustainable and cost-effective rare-earth-element (REE) permanent magnet (PM) value chain solution for high volume electric vehicle traction motors (EVTM), including:
1) Engineering and demonstration at TRL7 of an integrated highly advanced recycling and manufacturing process for improved resource efficiency short-loop recycling based on magnet-to-alloy, neodymium substitution and functionally shaped PM manufacturing via Powder Injection Moulding.
2) Development of a new EVTM rotor design benefitting from advanced shaped PM to improve assembly, enhance motor performances and facilitate dismantling of End-of-Life motors resulting in improved cost effectiveness and reduced material loss during recycling.
3) Optimisation of magnet recovery and recycling to avoid downcycling by minimising dispersion and dilution of heavy REE; implementation of characterisation and decision protocols to orient recovered magnets to the most suitable recycling route; supporting standardised magnet labelling.
MAGELLAN will demonstrate the TRL of highly recyclable PM prototypes in an EVTM within a representative operating environment. Sustainability and business benefits will be demonstrated through life-cycle analysis.
The future industrialisation of the MAGELLAN solution is estimated to reach a production of up to 2000t/y, i.e. 10-12% of the expected European EVTM market in 2040 and 4% of the expected European PM market in 2040 including all end-user sectors, thus significantly contributing to improving responsible supply of raw materials to Europe. It will potentially generate hundreds of new jobs in Europe, in PM manufacturing, recycling and REE industry, and contribute to a reduction of PM CO2 emissions of up to 50% when compared with standard magnet manufacturing processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORANO PROJETS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 197,13
Indirizzo
AVENUE DE PARIS 125
92320 Chatillon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 423 138,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0