Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorisation of iron-rich & Zinc-containing steelmaking by-products via HYdrogen-based ReductiON

Descrizione del progetto

Liberare il valore dei sottoprodotti siderurgici con l’idrogeno verde

I siti siderurgici di tutta Europa devono affrontare una duplice sfida: gestire la crescente produzione di sottoprodotti, in particolare quelli contenenti zinco, e ridurre le emissioni di CO2 derivanti dagli attuali processi di valorizzazione che dipendono fortemente dai combustibili fossili. I metodi tradizionali di trattamento di questi sottoprodotti non sono abbastanza efficienti per valorizzare al tempo stesso zinco e ferro. Inoltre, spesso si basano sul carbonio e aumentano così l’impronta di carbonio del settore. In questo contesto, il progetto ZHyRON, finanziato dall’UE, ha proposto una soluzione innovativa. Combinando le fasi pirometallurgiche e idrometallurgiche con l’idrogeno verde gassoso (H2) come riduttore, ZHyRON si propone di sviluppare un percorso di valorizzazione sostenibile per i sottoprodotti ricchi di ferro e contenenti zinco, aprendo la strada a un’economia circolare e a una riduzione delle emissioni di carbonio nell’industria siderurgica.

Obiettivo

In the coming years, innovative DR shafts and EAFs will be installed in several steelmaking sites across Europe to follow the strategic decarbonization guidelines. The progression of these production processes will imply changes in the composition and management of generated by-products, especially for those containing Zn. Likewise, the large rate of fossil fuels/reductants needed in the current valorisation processes of these wastes make them very intensive in terms of CO2 emissions, requiring the metallurgical industry to move to H2 applications in its targeted pathway towards zero wastes goal. To tackle with these complex challenges and to solve the recycling of key steelmaking by-products like EAF dust, BOF dust and sludges, DR sludge and pellet fines and mill scales (among others), ZHYRON will develop an innovative valorisation route for Fe-rich and Zn-containing by-products based on the combination of pyrometallurgical (using green H2 as reductant) and hydrometallurgical stages The iron oxides units would be recovered as Direct Reduced Iron able to be consumed in EAF and the zinc would be recovered as zinc oxide concentrate to be used in zinc smelting sector, contributing thus to circular economy and industrial symbiosis approaches.
The proposed technologies will be developed and endorsed at lab pilot scale (TRL6), and the obtained circular products will be validated by testing and characterization analysis. ZHYRON will also examine solutions regarding technical integration, economic and environmental criteria, contributing to the development of novel business models, guidelines and strategies. ZHYRON has been structured in 6 WP, combining R&D activities, project management and dissemination activities, and gathering a competitive consortium of 9 partners from 6 EU countries. If the solutions are successful, the benefits will include avoiding landfill of dangerous wastes, reduction in the CO2 emissions and the implementation of a new circular economy loop.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 839 518,75
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 839 518,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0