Descrizione del progetto
Industrializzazione della fusione laser a letto di polvere su substrati ibridi
La produzione additiva (AM) è emersa come una nuova e promettente tecnologia, in grado di offrire alta efficienza, bassi costi e adattabilità. Tuttavia, nonostante l’uso della fusione laser a letto di polvere (LPBF), l’AM attualmente fatica a produrre geometrie complesse in modo economico su larga scala. Il progetto GlobalAM, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida e far progredire le capacità AM. Svilupperà un approccio di produzione ibrido su substrati non metallici che sfrutta la flessibilità della LPBF e consente la produzione di componenti complessi per accelerare in modo significativo il processo di produzione. Inoltre, il progetto integrerà metodi e tecnologie all’avanguardia per consentire una produzione su larga scala, come dimostrato dalla produzione di un dispositivo di raffreddamento per l’elettronica di potenza.
Obiettivo
While laser powder bed fusion (LPBF) inherently allows the production of complex geometries it isn’t yet introduced to mass markets due to prohibitive cycle times and uncompetitive product precision and quality. A hybrid production where complex components using LPBF’s flexibility are built on top of conventionally manufactured substrates at near-net-shape geometry can speed up the production process dramatically, especially if applied to small component volumes. global-AM aims to advance and combine existing state-of-the-art approaches, namely beam shaping, beam splitting, in-situ geometry correction, and process monitoring + control in an advanced machine concept that allows fixation of multiple substrates and laser beam positioning to produce components on a large scale.
As a demonstrator, a cooling device for power electronics is chosen because it combines typical challenges in a prototypic way: complex metal geometries made from challenging materials such as copper are built on a ceramic-based substrate with a required precision in the low micrometer scale. If the technological barriers towards the demonstrator can be solved, global-AM will introduce – but not limit – LPBF to the multi-billion euro mass market of power electronics with highly attractive technological, economical, and environmental benefits To make this project successful, experts from renowned universities and world-leading companies in the disciplines of production technology, laser systems, process development/monitoring/control, and modeling, as well as powder production for advanced multi-material powders, join their efforts in close multi-national cooperation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.