Descrizione del progetto
Progressi della robotica e dell’intelligenza artificiale per le terapie focali nel cancro alla prostata
Le terapie mediche mirate specificamente al trattamento di aree localizzate di tessuto, generalmente nell’ambito del cancro, sono note come terapie focali. Queste terapie comprendono l’ablazione laser e la crioterapia e mirano a trattare la malattia riducendo al minimo i danni ai tessuti sani circostanti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PROFTH si propone di far progredire le tecnologie robotiche e di IA per le terapie focali nel cancro alla prostata. L’idea è quella di migliorare il posizionamento dei dispositivi nell’area del cancro alla prostata per favorire l’ablazione percutanea del tumore. Un gemello digitale dell’area pelvica e algoritmi per il posizionamento dei dispositivi contribuiranno a ridurre al minimo l’asportazione di tessuto, garantendo al contempo margini di sicurezza.
Obiettivo
The PROFTH project aims at developing the robotics and AI technologies to enable focal therapies for prostate cancer (PCa) using the robotic positioned developed during the ERC-PoC PROST. PCa therapy is lagging about 10 years from e.g. kidney and breast therapies, that has shifted from invasive surgery to percutaneous ablation of the tumour. Several trials are acquiring the clinical evidence to support the shift from radical prostatectomy to PCa focal therapy, considering the multifocal aspect of PCa and the need to preserve the surrounding anatomical structures. Key to focal therapies is the ability to accurately and repeatably positioning the ablation device in the PCa area and to achieve the minimal tissue removal that satisfies the safety margins around the tumor and leaves the other structures untouched. The problem of accurately positioning a biopsy needle in the PCa area has been solved by the PROST project, thus we want to build on this capability to set the basis of PCa focal therapy. To achieve this goal, PROFTH will address three main objectives: 1. definition of the joint requirements between clinical needs, capabilities of the current ablation devices and positioning accuracy of PROST; 2. development of the digital twin of the pelvic area to integrate the medical information of the patient; and 3. develop a planning algorithm that will compute the position of the ablation devices in the patient PCa. We will test the developed algorithms with laboratory and ex-vivo experiments using the ablation systems available at the University Hospital of Verona.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37138 Verona
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.