Descrizione del progetto
Maglia uniforme di guida d’onda fotonica programmabile in 2D
Le tecnologie fotoniche e l’hardware ottico sono essenziali per un’ampia gamma di applicazioni, dai sensori agli osservatori, dalle telecomunicazioni alle tecnologie digitali. Ciò ha reso lo sviluppo e la ricerca in questo campo estremamente promettenti e ambiti da numerosi settori industriali e campi di ricerca. Il progetto NU-MESH, finanziato dal CER, affronterà i limiti e le sfide nello sviluppo e nella convalida della tecnologia FPPGA (Field-Programmable Photonic Gate Array). Il progetto si concentrerà sullo sviluppo e sul miglioramento del nucleo del processore a maglia uniforme di guida d’onda fotonica programmabile in 2D. Verranno esplorate tecnologie e metodologie per superare la limitata flessibilità della rete e risolvere i limiti di periodicità spettrale attraverso celle a difetto.
Obiettivo
                                Programmable integrated photonics (PIP) is an emerging new paradigm that aims at designing common integrated optical hardware resource configurations, capable of implementing an unconstrained variety of functionalities by suitable programming. The work carried out within the Advanced Grant ERC-ADG-2016-741415 UMWPCHIP of which I was the Principal Investigator, allowed me to lay the foundation for the first technical stages of a novel revolutionary concept, the Field Programmable Photonic Gate Array (FPPGA), developed in the context of a Proof-of-concept Grant ERC-POC-2019-859927-FPPAs. Currently, the core of the processor is  a uniform 2D 
 programmable photonic waveguide mesh,  formed by replicating hexagonal unit cells. This layout suffers from limited flexibility in the spectral period and sampling time values. The challenge is to develop and demonstrate solutions that overcome these limitations and which can be easily incorporated into existing mesh designs.
In NP-Mesh I aim to demonstrate and validate the concept of non-periodic programmable photonic integrated waveguide meshes formed by embedding defect cells into the otherwise uniform 2D hexagonal mesh. Including defect cells solves the problem of spectral period limitation through the exploitation of the Vernier effect as well as the as the sampling time resolution limitation of the uniform waveguide mesh. 
My working roadmap will include:  1) carrying out the required research activities linked to the development of the proposed technical concepts, 2) validating them through outsourced chip fabrication in an external foundry followed by measurement and characterization experiments carried out in my lab at UPV, 3) generating the new intellectual property rights (IPRs) for the new results via patent writing and application and transferring the new IPR to the spinoff company iPronics, which I co-founded three years ago with the help of   ERC-POC-2019-859927-FPPAs.
                            
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        