Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrification of ceramic industries high temperature heating equipment

Descrizione del progetto

Soluzioni di elettrificazione a vantaggio dell’industria ceramica

L’industria ceramica contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas a effetto serra. I processi tradizionali ad alta temperatura effettuati in questo settore, come la fusione e la cottura, si basano sull’impiego dei combustibili fossili, aggravando l’impatto industriale sull’ambiente. Affrontare questa risulta fondamentale poiché le industrie ad alta intensità energetica generano una parte sostanziale dell’impronta di carbonio complessiva dell’UE. Alla luce di tali premesse, il progetto ELITHE, finanziato dall’UE, dimostrerà percorsi di elettrificazione sostenibili ed economicamente vantaggiosi per questi processi termici. In particolare il progetto sperimenterà tre forni elettrici, tra cui uno ibrido basato sull’utilizzo dell’elettricità e dell’idrogeno. ELITHE svilupperà inoltre nuove composizioni di materiali, soluzioni circolari di stoccaggio dell’energia e strumenti digitali per garantire l’efficienza della gestione energetica. Usufruendo della collaborazione di 18 partner provenienti da 9 paesi dell’UE, il progetto si prefigge di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 97 000 tonnellate all’anno.

Obiettivo

eLITHE aims to support decarbonisation of the ceramic industry through the demonstration of sustainable and cost-effective pathways to electrify high temperature thermal processes (i.e. melting, calcination and firing). This is crucial for the EU to achieve its 2050 target of climate neutrality as energy-intensive industries (EIIs) are responsible for a large portion of greenhouse gas emissions. eLITHE will demonstrate three different electric furnaces (a frit smelter based electrodes and induction, a microwave-powered alumina calciner and a hybrid brick firing tunnel kiln for combined use of electricity and hydrogen burning) at three pilot sites. Besides, eLITHE will develop novel material compositions compatible with the electric heating, research circular materials for their use high temperature energy storage applications and create digital tools to enhance process energy management and enable a safe and sustainable operation. The project consortium consists of 18 partners from 9 EU countries, with diversified expertise and knowledge in the addressed processes. The project will have a significant impact on the clean energy transition of EIIs and will lead to a reduction of over 97,000 tons of CO2 per year and over 505 GWh/yr of natural gas use for a full-scale unit replaced, contributing to reducing EU dependence on fossil-fuels imports. In addition to the direct impact on the clean energy transition of the ceramic industry, eLITHE will also have broader societal and economic impacts. The project will contribute to the development of a sustainable and circular economy, supporting the creation of green jobs and improving the competitiveness of European industries. The project's focus on electrification technologies and renewable energy integration will also contribute to the development of a more resilient and secure energy system for the EU, reducing its dependence on imported fossil fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 167 419,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 222 419,00

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0