Descrizione del progetto
MASTT2040 affronta le sfide dell'UE in materia di processi manifatturieri come servizio fino al 2040
Nel panorama in rapida evoluzione dei processi manifatturieri come servizio (MaaS, manufacturing-as-a-service), l’UE si trova ad affrontare la sfida cruciale di navigare nelle incertezze dei cambiamenti, delle perturbazioni e delle opportunità emergenti nel settore. Questa incertezza richiede un approccio strategico per guidare il processo decisionale nell’industria manifatturiera europea fino al 2040. In questo contesto, il progetto MASTT2040 utilizza metodi di previsione inclusiva per costruire una comprensione condivisa, coinvolgere le principali parti interessate e creare una tabella di marcia strategica, affrontando obiettivi a breve, medio e lungo termine. L’obiettivo generale del progetto è quello di rendere i MaaS un catalizzatore per la circolarità, incorporare la sostenibilità negli approcci industriali, migliorare la resilienza delle forniture e portare l’Europa all’avanguardia nelle competenze MaaS.
Obiettivo
The MASTT2040 project aims to (1) Use strategic foresight methods in an inclusive and participatory manner to build a shared understanding of which changes, opportunities or disruptions are present and emerging both inside and outside of the Manufacturing-as-a-Service domain to guide decision making, strategies and actions for the EU manufacturing sector in the context of twin transition up to 2040. (2) Actively engage key stakeholders within the MaaS and CE communities, manufacturing industry as well as standards developing organisations to jointly elaborate a strategic roadmap and action plan addressing short-term (5 years), medium-term (10 years) and long-term (15 years) timescales to identify and track desired developments in order to advance digitalisation, circularity, decarbonisation and sustainability of industrial production.
We strive to guide European industry community to assure that:
- MaaS can become a key enabler for speeding-up and scaling-up circularity and the provision of R-cycle services.
- Sustainability becomes an integral part of MaaS approaches, leading to optimal sustainable industrial production and supply for all new products (in linear and circular economy).
- MaaS increases resilience of supply by strengthening local European production networks of SMEs.
- Europe scales up MaaS to create a critical mass of expertise and the right supporting policy measures to accelerate the uptake of MaaS in strategic areas of importance for the TWIN transition in Europe and to ensure strategic autonomy in MaaS and CE strengthened by leading the development of key digital, enabling and emerging technologies.
MASTT2040 combines the expertise of industrial umbrella organizations specialized in manufacturing strategy development and foresight: SIRRIS (Belgium), Cluster COMET (Italy), Future Industry Platform (Poland), Steinbeis (Germany), Thhink (Netherlands) and 4CF The Futures Literacy Company (Poland).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.