Descrizione del progetto
Produrre elementi delle terre rare in Europa
L’UE si affida interamente alle importazioni cinesi di elementi delle terre rare (REE), fondamentali per la produzione di motori ad alta efficienza energetica destinati alla mobilità elettrica e lo sviluppo di tecnologie basate su energie rinnovabili. Il progetto SUPREEMO, finanziato dall’UE, si prefigge di stabilire una catena del valore precommerciale per la produzione di REE in Europa. Il progetto concentrerà l’attenzione sullo sviluppo di tecnologie di lavorazione, raffinazione e produzione di magneti permanenti costituiti da elementi delle terre rare sostenibili, economici e sicuri avvalendosi di risorse primarie provenienti da un importante sito dell’UE, ovvero il giacimento di Fen in Norvegia. Inizialmente i partner ottimizzeranno le tecnologie autonome per poi determinare i parametri di lavorazione ottimali, convalidandoli attraverso attività di pilotaggio. Inoltre, SUPREEMO svilupperà un piano per incrementare il numero di investitori interessati.
Obiettivo
SUPREEMO aims to establish the first pre-commercial Rare Earth Elements (REEs) production value chain (TRL7) using European (EU) primary resources as feedstock, developing sustainable, cost-competitive processing, refining and Rare Earth (RE) Permanent Magnet (PM) production technologies in a responsible way complying with local and international safety regulations. This will contribute in securing REE materials supply for the EU industry and strategic sectors which depends 100 % on Chinese imports. The largest end-user of REEs is the PMs industry, that contain neodymium, praseodymium, and dysprosium as key elements to produce high energy-efficient motors, which are vital for electric mobility and renewable energy technologies. SUPREEMO will exploit the European primary resources from two major EU sites: Fen deposit Norway (largest carbonatite deposit in EU) with >200 Mtonne grading 1.2-1.5 % Total Rare Earth Oxides and secondly, exploring extraction technologies related to deposits from uranium extraction in the Czech Republic, technologies which is also intended for implementation in direct extraction during uranium beneficiation related to nuclear energy supply chains. SUPREEMO will capitalise on technologies demonstrated in previous projects to develop innovative, environmentally friendly, socially and economically sustainable REEs processing technologies. During phase 1, the partners will optimise the stand alone technologies to elucidate the final integrated process flowsheet with the best processing parameters in phase 2, guided by LCA and LCCA. This will be validated at the piloting activities in phase 3. Finally, the production of 50-100 kg of REO at similar cost to commercial value from Chinese production will be demonstrated at TRL7 by processing ~ 10 tonnes of ores, and the production of Rare Earth Alloy for the manufacturing of 50 kg PMs. Results will be communicated and disseminated to key stakeholders and a concrete first business plan will be set to attract more investors and stimulate a competitive, resilient and sustainable REEs production value chain ready for full-scale deployment in the EU market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.