Descrizione del progetto
Aumentare la resilienza dell’industria europea alle interruzioni impreviste della catena di approvvigionamento
La pandemia COVID-19 e la crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina hanno evidenziato la minaccia, soprattutto per le PMI, di improvvise e inaspettate interruzioni della catena di approvvigionamento. Tre ecosistemi industriali critici condividono alcune difficoltà, nonostante le loro apparenti differenze: le industrie ad alta intensità energetica, il settore aerospaziale e della difesa, e il settore della mobilità, dei trasporti e automobilistico. Il progetto IDEALIST, finanziato dall’UE, intende aiutare queste industrie a diventare più sostenibili e meno energivore, nonché a mitigare le sfide poste dalla scarsità di materie prime. IDEALIST affronterà la questione attraverso la previsione e la pianificazione strategica, l’adozione di nuove tecnologie e l’identificazione dei punti deboli delle catene di approvvigionamento. In seguito, i piloti promuoveranno incontri tra i rappresentanti dell’industria e il lavoro di squadra attraverso il metodo «Hack&Match», che mette in contatto le parti interessate con problemi comuni.
Obiettivo
"The overall objective of ""3 InDustrial Ecosystems tAckLing supply chain dISrupTions and driving the adoption of advanced technologies"" (IDEALIST) is to support SMEs in industrial ecosystems 1/ Energy-intensive industries, 2/ Aerospace and Defence, 3/ Mobility, Transport & Automotive in their ability to understand and adapt to changes brought about by rapid and unexpected developments in the world such as the COVID-19 crisis or the Russia-led war in Ukraine. These 3 sectors are of capital importance for the European economy and despite their specificity, have common challenges that the project will help to address: transition to more sustainable practices, competitiveness issues in a context of scarcer raw materials and more expensive energy, change in consumption habits. Being more resilient means giving SMEs the opportunity to be a player in these changes and no longer just a spectator or follower. To do this, the project will evolve around three pillars 1/ Strategic Foresight to establish relevant tools and behaviors to anticipate and better prepare for change in an orderly and systematic way, 2/ Technology Uptake to overcome obstacles related to the implementation work of Advanced Technologies and lay the foundations of alliances between tech-savvy and traditional SMEs and 3/ Supply chains to identify critical dependencies and weaknesses in order to limit the impacts of disruptions on value chains. This work will lead to the realization of Pilot Projects promoting the meeting between ecosystems, facilitated by the use of the Hack&Match method. The mobilization of the AGORA platform led by EIT Manufacturing will support this objective of matchmaking and community building. The project is carried by a relevant consortium of 14 partners from 6 European countries and Ukraine representing several thousand manufacturing companies. The project will take place over 3 years (36 months)."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63100 CLERMONT-FERRAND
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.