Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Powering the METAmorphosis of BUILDings towards a decarbonised and sustainable energy system

Descrizione del progetto

Un percorso sostenibile per la decarbonizzazione del riscaldamento nel settore edilizio

Alla luce dell’intensificarsi degli sforzi dell’UE per la decarbonizzazione del proprio patrimonio edilizio, emerge un dilemma pressante: come elettrificare efficacemente la domanda di energia termica mantenendo al contempo l’accessibilità economica e la sostenibilità? Le sfide attuali in tal senso riguardano l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla produzione al funzionamento, e richiedono pertanto una soluzione completa. In questo contesto, il progetto META BUILD, finanziato dall’UE, propone una soluzione economica e replicabile per queste problematiche sviluppando pompe di calore accoppiate a energie rinnovabili e sistemi di stoccaggio energetico. META BUILD affronterà ciascuna delle sfide adottando un approccio olistico che coinvolgerà le parti interessate a diversi livelli. Concretamente, il progetto si propone di rendere operativo il principio noto come «efficienza energetica prima di tutto» garantendo un percorso sostenibile, efficiente e conveniente per la decarbonizzazione del parco immobiliare dell’UE.

Obiettivo

The overall vision is to operationalise energy efficiency first principle in the practical context of buildings, towards the decarbonisation of the EU building stock, through: Electrified low-carbon technologies such as heat pumps for the electrification of the building thermal energy demand; Integration of RES & storage; Building digitalisation and intelligence with smart energy management systems. To achieve the ‘META BUILD of the building sector’, we will develop and demonstrate at TRL 6-8 highly cost-effective, integrated and replicable solutions (i.e. Heat Pumps coupled with RES and ES systems) for electrifying thermal energy demand in buildings. Social acceptance and strict adherence to energy efficiency measures will be ensured to promote a sustainable, efficient energy use and an affordable pathway to decarbonise the building-sector heating. A holistic approach addresses challenges throughout the building life cycle, including product manufacturing, energy solution design and engineering, construction, renovation, operation, and maintenance.
META BUILD will deliver: KPI-driven assessment methodology & LCA analysis on building electrification; Decarbonisation as a service decision support tool; sound Business Models combined with energy efficiency and electrification; Advanced HP technologies, PVTs & other RES solutions, thermal & second-life battery storage systems; Interoperable framework for electrified ready buildings; Energy management services for RT-monitoring & performance analytics; Demand response, grid interaction & flexibility planning tools; Pro-active maintenance & controls services; Digital Twins for maintaining/enhancing the buildings’ performance; Blueprints & policy recommendations for replication & scalability.
Focus will be given on both construction and renovation phases of a building, while META BUILD solutions will be demonstrated and replicated in different types of buildings including 6 Front Runners and 7 Replication Multipliers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 854 125,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 854 125,00

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0