Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reuse of SOLar PV Panels and EV Batteries for low cost decentralized energy solutions and effective Recycling of critical raw MATErials from their EoL products

Descrizione del progetto

Affrontare la sfida delle materie prime critiche in Europa

L’Europa necessità in modo sostanziale di materie prime critiche per stimolare la sua transizione energetica verde, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Componenti chiave come i pannelli fotovoltaici e le batterie si affidano fortemente a questo tipo di materie prime; tuttavia, i metodi di riciclaggio tradizionali non riescono a sfruttarne appieno il potenziale. In questo contesto, il progetto SOLMATE, finanziato dall’UE, si propone di creare una nuova catena di valore industriale per il riutilizzo e il riciclaggio sostenibile dei pannelli solari fotovoltaici e delle batterie dei veicoli elettrici. SOLMATE concentra l’attenzione sullo sviluppo di sistemi energetici decentralizzati a basso costo e di tecnologie ecocompatibili al fine di migliorare il recupero dei materiali. In linea con i principi nell’ambito della gerarchia dei rifiuti, il progetto si impegna per la prevenzione, il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero e lo smaltimento, aprendo la strada a un futuro più verde.

Obiettivo

Europe is on the need of Critical Raw Materials (CRMs) to secure its green energy transition and achieve climate neutrality by 2050. PV panels for clean energy generation, and batteries for energy storage are key components for the green energy transition but heavily depending on CRMs. However, as the PV and EV markets were developing fast in the last decade in Europe, significant amount of secondary EV batteries, and PV panels will be available for recycling. Traditional approaches that have been used so far for their recycling are focused on materials recovery, and less on the enormous potential for reuse in second life before recycling. Additionally, proposed recycling processes so far are still suffering from several issues related to purity and efficiency of the processes as well as high cost and environmental aspects.
The overarching aim of the SOLMATE project is to set up solid foundations of a new industrial value chain for the sustainable reuse and recycling of PV solar panels and EV batteries in interesting emerging markets and high added value applications. The main objectives of SOLMATE are on one hand i) to develop and demonstrate viable and guaranteed low-cost decentralised energy systems for different emerging markets and business cases based on the reuse of batteries from EoL EV and used PV solar panels (i.e. repowering from PV farms), and on the other hand, ii) to demonstrate low cost and environmentally friendly technologies for improving the purity and increasing the recovery of raw materials (especially critical raw materials) from EoL EV batteries and PV that cannot be reused.
SOLMATE is designed to be fully aligned with the waste hierarchy principles as indicated in the Waste Framework Directive (Prevention, Reuse, Recycling, Recovery, Disposal).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 702 181,25
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 702 181,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0