Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ELectrochemical OXidation of cYclic and biogenic substrates for high efficiency production of organic CHEMicals

Descrizione del progetto

Un processo di ossidazione avanzato per la sostenibilità delle conversioni elettrochimiche

L’industria chimica deve far fronte a pressioni crescenti per ridurre la sua dipendenza da prodotti importati come l’acido nitrico e il gas naturale, riducendo al contempo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di energia. Gli attuali processi in tal ambito sono ad alta intensità energetica, producono una notevole quantità di rifiuti e dipendono fortemente dai combustibili fossili. Il progetto ELOXYCHEM, finanziato dall’UE, affronterà questi problemi sviluppando un innovativo processo di ossidazione elettrochimica che rappresenta un’alternativa più pulita ed efficiente alle tecniche esistenti. I ricercatori intendono costruire una piattaforma su scala pilota (TRL6) che dovrebbe ridurre il consumo energetico di circa il 60%, dimostrare la versatilità per le materie prime tradizionali e a base biologica e integrare le energie rinnovabili, mentre l’ottimizzazione guidata dall’intelligenza artificiale dovrebbe contribuire a migliorare le prestazioni elettrochimiche, a incrementare la durata della piattaforma pilota e a ridurre i costi operativi.

Obiettivo

ELOXYCHEM will establish a commercially relevant electrochemical oxidation process that will become a strategic development to replace existing chemical conversion processes that are heavily reliant on imported materials such as nitric acid and imported fossil-fuels such as natural gas.

ELOXYCHEM will promote a credible pathway for Europe’s twin transition (green and digital) by demonstrating: (i) a new transformational electrochemical conversion platform process at a pilot scale (multiple tonnes per annum) consisting of reactors and downstream separation to final products with marketable specification to reliably achieve TRL6; (ii)drop-in replacement technology for chemical conversion.

ELOXYCHEM will also optimise the process to demonstrate versatility of the process to multiple feedstocks ranging from current feedstocks and future bio-based and biogenic sources. Using AI strategies for optimisation the pilot plant will be targeted improve electrochemical performance, improve lifetime and reduce cost; prove viability of integrating with renewable energy sources considering intermittency and potential to offer demand-response flexibility; integrate process design, including materials, reactor/cell, and separation methods, from the process intensification and cost perspectives.

ELOXYCHEM brings together a world-leading consortium consisting of chemical/bulk material producers, manufacturers, and universities from across Europe to addresses the expected outcomes and achieve energy consumption savings of ~60% compared with existing processes, ELOXYCHEM´s disruptive approach will help chemical industries transform their production process to reduce waste, use of harmful precursor chemicals, and become less energy intensive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 753 696,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0