Descrizione del progetto
Una soluzione di produzione basata sul laser adattabile e a prova di futuro
Lo sviluppo di materiali nuovi ed emergenti, congiuntamente al crescente ricorso alle tecnologie digitali, ha determinato progressi significativi nella progettazione dei prodotti; ciononostante, il settore fatica a tenere il passo con gli strumenti di lavorazione esistenti per effettuare operazioni specifiche e spesso non riesce ad adattarsi alle nuove progettazioni. Il progetto FLASH, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida concependo e sviluppando un’innovativa soluzione di produzione basata sul laser in grado di migliorare l’adattabilità, la personalizzazione e la sostenibilità caratterizzata da una piattaforma flessibile con tre sorgenti laser integrate, che consentirà di regolare dinamicamente la sagomatura e la produzione per adeguarsi alle nuove operazioni. Il progetto dimostrerà la sua efficacia nell’ambito di diverse applicazioni industriali di precisione.
Obiettivo
Thanks to emerging materials and digital technologies, the product design space is larger than ever. Despite this, EU manufacturers are struggling to innovate, with traditional tools presenting a major bottleneck.
Existing machining tools were designed for a more stable world, when a single process flow would remain unchanged for years. To increase competitiveness and respond to new opportunities, the manufacturing industry now needs customisable tools, applicable to multiple processes, and rapidly reconfigurable in response to changing needs.
FLASH is an industry driven project, led by global manufacturing leader PRIMA and supported by 6 large enterprises, 6 innovative SMEs, 2 Universities, 2 RTOs, and a manufacturing association, EWF, that represents >55k companies globally.
FLASH will leverage the benefits of laser-based manufacturing, which is more flexible, more amenable to digital control, and generates less waste than traditional mechanical/chemical/thermal processes. Whilst state of the art laser-based machines are optimised for a single application, FLASH will develop a flexible platform with three built-in laser sources, allowing multi-wavelength emission, over a broad pulse length regime with dynamic beam shaping, in a flexible robotic/CNC cell with three different beam delivery heads.
The result will be a futureproof system capable of at least 10 macro and micro production processes over all major material types, designed to enable flexible and customisable manufacturing of rapidly evolving products for a range of industries.
The benefits of FLASH will be industrially demonstrated in the automotive (car cross beam), medical (hip implant), e-mobility (electric motor hairpins) and tooling (micro drills, super abrasive grinding wheels) industries, where significant process-time, -cost and -energy savings are expected, alongside unlocking product benefits through design modifications and material substitutions not possible using existing technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10128 Torino To
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.