Descrizione del progetto
Un passo avanti fondamentale per il monitoraggio dell’inquinamento nelle città
Le aree urbane devono affrontare gravi problemi ambientali e sanitari causati dalle emissioni dei trasporti. Infatti, la confluenza di un’alta densità di popolazione e dei gas di scarico dei veicoli provoca un notevole inquinamento atmosferico e acustico. Questo ha un effetto dannoso sugli ecosistemi e sulla salute umana, e comporta un onere economico notevole. Alla luce di tali premesse, il progetto Net4Cities, finanziato dall’UE, svilupperà un’infrastruttura di monitoraggio dell’inquinamento in 11 città europee, compreso nei nodi di trasporto. Grazie alla collaborazione delle parti interessate, il progetto si propone di facilitare il raggiungimento dell’obiettivo «inquinamento zero» entro il 2050. Al cuore del suo approccio vi è un coinvolgimento transdisciplinare, che produce strategie basate su dati empirici per la riduzione delle emissioni. I risultati del progetto offrono dati in tempo reale tramite un’interfaccia web, nonché strumenti di supporto alle politiche, che incorporano tecnologie come la gestione dinamica del traffico e soluzioni basate sulla natura.
Obiettivo
The transport sector is a major contributor to environmental degradation, including air and noise pollution that have negative effects to ecosystems and human health. This is particularly critical in urban areas, where the confluence of transport emissions and high population density result in adverse health impacts and substantial economic burden. The upcoming changes in the transport sector will be critical to reach targets set by the EU Green Deal. The Zero Pollution Action plans are essential tools to reduce pollution at many different levels. Through co-creation with stakeholders Net4Cities will facilitate the realization of the zero-pollution vision by 2050. The backbone of Net4Cities is this transdisciplinary approach in which the consortium members will engage with the partner cities, including ports and airports, to jointly produce new knowledge, and ensure relevance, uptake, and maximize transferability and exploitation. During the project, air and noise pollution monitoring infrastructure will be advanced and expanded in 11 European cities, including transportation hubs such airports and ports, to conform with upcoming directives and provide data for health impact assessments. The activities are designed to have long-lasting impact through both mid-, and long-term pathways, providing a roadmap for greater uptake in European cities by offering tailored, transferrable, evidence-based support for implementing effective management strategies for reducing transport-related emissions. The main project results will be consolidated in the Net4Cities Studio which will provide (1) a web-based interface with real-time maps and information to raise awareness, and (2) a support tool for policy decisions that will provide guidance for operationalization and recommendations of solutions that consider innovative technologies such as dynamic traffic management systems and inclusion of nature-based solutions in overarching policy designs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.