Descrizione del progetto
Il potenziale del trascinamento a 60 Hz nei disturbi d’ansia
I problemi di salute mentale rappresentano un onere crescente per la società. Mentre i farmaci psichiatrici mostrano spesso un’efficacia limitata, una recente ricerca ha dimostrato che la luce non invasiva a 60 Hz può aiutare a rimuovere la rete perineuronale (PNN) nei topi, migliorando le prestazioni cognitive. Questa scoperta offre una strada promettente per il trattamento della salute mentale. Il progetto SYNTROPIC, finanziato dal CER, valuterà il potenziale terapeutico del trascinamento a 60 Hz in un modello preclinico di disturbi d’ansia e di stress post-traumatico (PTSD). Il progetto si propone di identificare la fase ottimale della formazione della memoria della paura per il trattamento, a perfezionare la durata e la frequenza della terapia e a stabilire criteri fisiologici di successo. I risultati sosterranno lo sviluppo di prototipi e forniranno un quadro terapeutico cruciale per la transizione agli studi clinici, aprendo infine la strada a una società spin-off.
Obiettivo
Mental health problems are a critical and ever-increasing burden to society. Psychiatric medications aim to adjust imbalances in synapse signaling, but often have only moderate-to-weak efficacy. Psychiatric medications aim to adjust imbalance in synapse signaling but often have only moderate-to-weak efficacy. The main challenge is that certain neuronal infrastructures for cognitive and emotional skills are secured with a rigid extracellular matrix known as the perineuronal net (PNN) that forms around neurons and locks the brain in a function state. Enzymatic interventions that can release the lock have been evaluated in mice, but they are not appropriate for translating into human therapeutics because they are invasive and prevent the reformation of PNN making the brain vulnerable. In the context of the ERC StG, we discovered that non-invasive external light entrainment at highly-selective 60-Hz enables microglia localized within the neuronal network to transiently remove PNN in a controlled and brain region-specific manner in both sexes with improved cognitive performances in mice. Thus, our discovery solves the urgent need for a targeted, non-invasive, non-pharmacological, therefore environmental-friendly therapeutic intervention. This ERC Proof-of-Concept will allow us to expand on our discovery and evaluate the therapeutic potential in a preclinical mouse model of anxiety disorder, post-traumatic stress disorder (PTSD). Our objectives are to identify at which stage of the fear memory formation 60-Hz entrainment shows the highest benefit, adjust treatment length and repetition frequency, and validate physiological parameters as a therapeutic success criterium. These insights will refine the first prototype development and set the therapeutic frame, which will both be critical to smoothen the transition into a clinical study post-ERC PoC, and will set the foundation for a spin-off company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.