Descrizione del progetto
Spianare la strada verso un futuro verde per l’industria mineraria
Le operazioni minerarie emettono notevoli quantità di anidride carbonica e generano numerosi rifiuti, rappresentando una notevole minaccia per l’ambiente. I metodi di estrazione tradizionali contribuiscono alla generazione di emissioni e all’esaurimento delle risorse, aggravando i problemi climatici. L’accesso a siti minerari remoti o difficili da raggiungere aggrava ulteriormente il problema, ostacolando gli sforzi volti al monitoraggio e al risanamento; senza interventi, l’impatto ambientale esercitato dall’industria continuerà ad aumentare. In questo contesto, il progetto XTRACT, finanziato dall’UE, si propone di innovare mediante l’applicazione del suo concetto, ovvero la miniera a emissioni zero del futuro. Mirando ai punti della catena del valore minerario caratterizzati da un’elevata intensità di emissioni, XTRACT introduce tecnologie di estrazione sostenibili e decarbonizzate. Il progetto, che punta a ridurre le emissioni e a migliorare l’efficienza delle risorse, si avvale del telerilevamento e di metodi di estrazione innovativi promettendo di monitorare ed estrarre minerali anche dai siti più inaccessibili.
Obiettivo
XTRACT seeks to introduce the novel concept of the Zero Emission Mine of the Future, introducing innovative technologies for sustainable and decarbonised extraction. The XTRACT technological pathways to a lower mining emission future are addressing well-identified emission intensive points of the current mining value chain. XTRACT will add a highly innovative new alternative to the toolbox of how stockpiles and tailings are assessed, relieving the pressure on resources and contributing to the realization of EU Climate Neutrality Goals, with a significant benefit of emission reduction. XTRACT will scale remote sensing systems and analytical resources to allow the systematic and remote monitoring of “hard-to-access” mining sites and waste deposits. XTRACT targets the reduction of ore losses and mining waste, through a novel system for the control of the ore loss and dilution, reducing overall mine emissions and economic loss. The trend towards declining orebody grades and continued development of the pursuit of existing operation to exploit lower grade deposits is likely to continue, in the absence of high-grade project discovery. XTRACT will develop and validate innovative microinvasive technologies and solutions to extract high-tech elements from minerals and wastes, specifically tailored to remote, “hard-to-reach” locations and small quantities, where extraction is unprofitable. The in-situ bioleaching process and membrane treatment will be applied and optimized with the aim to achieve enhanced microbial activity, catalyst production, and therefore, maximum metal recovery from the source. XTRACT will introduce low-TRL green technologies of phytoextraction and phytoremediation, particularly appropriate for mining waste piles and abandoned sites, that represent a solution for mine waste remediation but also for the extraction and recovery of various precious metals. XTRACT will be validated in 5 case studies in Germany, Sweden, Portugal and Greece.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento biolisciviazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09599 FREIBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.