Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MItigating TRansport-related Air Pollution in Europe

Descrizione del progetto

Valutazione dell’inquinamento legato ai trasporti in Europa

La qualità dell’aria nelle aree urbane rappresenta una sfida ambientale complessa, che suscita un notevole interesse pubblico a causa del profondo impatto delle emissioni dei trasporti sull’esposizione umana. Nonostante gli sforzi per migliorare la qualità dell’aria, persistono le preoccupazioni per gli effetti negativi sulla salute. Le emissioni del mondo reale e le fonti emergenti, come le emissioni diverse da quelle dagli scarichi e le microplastiche, complicano ulteriormente la valutazione e la mitigazione di queste fonti. Il progetto MI-TRAP, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide monitorando le emissioni dei trasporti e valutando l’efficacia della legislazione e delle misure di controllo. Il progetto utilizzerà dispositivi di monitoraggio e analisi dei dati, distribuendo una rete di stazioni di monitoraggio in prossimità di aree ad alte emissioni. Valuterà inoltre l’impatto dell’esposizione umana agli inquinanti e modellizzerà il carico di malattia, integrando i risultati in studi epidemiologici condotti in tutta Europa.

Obiettivo

Air Quality in urban areas and other hot spots, where transport emissions induce a large impact on human exposure remains an environmental problem of high complexity with strong public interest.
Despite the significant improvements achieved, adverse health effects are found to be of high concern. There is strong evidence that, despite strict emission standards, “real world” emissions is accepted as term indicating a status of partial success of these measures and technological advances in fossil fuel emission control, while new sources such as non-exhaust emissions and micro plastics are becoming significant. A large level of uncertainty arising from the assessment and mitigation of these sources and especially the internal combustion engines arises from their physicochemical transformation from the tailpipe/stack to the ambient environment. The metrics and parameterization employed on the data analyzed from the environmental monitoring networks and measurement systems are poorly representing the material initially emitted by the specifications of these engines certified by the manufacturers and the control legislation.
It is therefore difficult to link the health and other environmental effects to specific sources or modes of transport with few exceptions.
Human exposure, dosimetry and burden of disease modelling will be assessed. The output will be linked to epidemiological studies across Europe and a specific epidemiological product of the extracted impact due to transport will be sought.
THE PROJECT will provide innovative means in terms of monitoring devices and schemes of data analysis and management and a network of monitoring stations close to Transport emission hots, in order to remedy the traceability of the emitted pollutants from transport sources to the atmosphere and the assessment of applied legislation and control measures through a mitigating solution Toolbox

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 726 250,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 726 250,00

Partecipanti (21)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0