Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Exploration and Extraction of Deep Mineral Deposits

Descrizione del progetto

Raggiungere i giacimenti minerari profondi in modo più sicuro e sostenibile

L’industria europea fa affidamento sulle materie prime per fornire l’ampia serie di prodotti che la società e le persone desiderano e di cui hanno bisogno. Alla luce dell’impegno per aumentare l’indipendenza europea e del rapido esaurimento delle miniere facilmente accessibili, sono necessarie tecnologie innovative per identificare ed estrarre risorse a profondità maggiori nelle miniere esistenti o abbandonate. Il progetto PERSEPHONE, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza con tecnologie che consentano la prospezione autonoma in prossimità delle miniere, riducendo i costi e gli sprechi associati alle operazioni di estrazione in profondità ed eliminando la presenza umana nelle aree pericolose. Le tecnologie forniranno una navigazione consapevole dei rischi, la digitalizzazione completa del processo di estrazione, l’analisi online del nucleo di prospezione vicino alla miniera e l’integrazione di analisi dei dati correlati all’espansione della miniera.

Obiettivo

The continuous effort and increased demand of the raw materials are directing the mining companies to excavate minerals at greater depths. This trend is challenging the current mining operations and the existing traditional technologies towards the objective to retain profitability, while achieving the latest Green Deal environmental vision and securing human workers safety. A key enabler, to address these challenges and to foster a sustainable development of the mining industry, is the development and deployment of innovative technologies for resource efficient extraction of the EU’s raw materials, as well as near mine exploration of critical raw materials in currently non-extracted ore bodies in existing or abandoned ones.

PERSEPHONE is aiming to address these challenges by developing of the pioneering technologies for pushing the limits of EU mining industry and embodiment of autonomous and integrated near mine exploration capability to access deep deposits of critical raw materials through hard-to-reach deep and abandoned mines. The overall concept and vision of PERSEPHONE will be achieved by reducing the size of mining machines currently adapted to the human scale and embedding autonomy for risk-aware navigation and full digitalization of the extraction process by digital twin creation and key enabling technologies validation at TRL 5. Additionally, PERSEPHONE is introducing completely novel approaches in online near mine exploration core analysis and overall integration of related data analytics to the mine expansion. Thus, PERSEPHONE allows to foster green transition by reducing the cost and waste generated from deep-mining operations and foster the vision of zero human presence in highly hazardous areas. These will allow to achieve PERSEPHONE’s overall goal to digitalize and automate extraction value chain by creation of new concepts of energy-efficient autonomous drilling machines with advanced perception capabilities for navigation, face drilling, and core extraction, which will enable data-driven digital twin creation and geological modelling for further enhanced decision support and optimal extraction planning.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 358 750,51
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0