Descrizione del progetto
Tecnologie di osservazione della Terra per l’autonomia dell’Europa in termini di minerali critici
I progressi dei metodi di osservazione della Terra potrebbero contribuire all’indipendenza dell’UE nell’approvvigionamento di materie prime primarie e secondarie, identificando e mappando al contempo gli impatti ambientali. Lo sviluppo di tecniche di esplorazione e monitoraggio innovative, economiche ed efficienti basate sull’osservazione della Terra è quindi essenziale per sostenere una catena di valore sostenibile delle materie prime critiche. Il progetto MINEYE, finanziato dall’UE, integra dati provenienti da più fonti, come il telerilevamento satellitare, i metodi geofisici terrestri e aerei e le misurazioni in situ, e sviluppa nuovi metodi di analisi per estrarre informazioni chiave. MINEYE mira a offrire soluzioni comprovate e validate per l’adozione di dati e tecnologie di osservazione della Terra attraverso la divulgazione scientifica e lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti software.
Obiettivo
The MINEYE (Earth Observation techniques for MINe lifE cYclE monitoring using ML-based data fusion approaches) consortium consists of 13 partners from nine European countries and aims to strengthen EU autonomy in primary and secondary raw materials, at the same time as reducing environmental impact. This is done by development of innovative cost-effective, time-efficient and competitive Earth Observation (EO) based methodologies and technologies for the entire mining value chain. MINEYE will integrate EO data with other data sources such as EuroGeoSource, ProMine, EGDI and will collect new EO, remote sensing, geophysical and in-situ data. MINEYE aims at developing novel data fusion and processing algorithms for EO technologies for the mineral exploration, operational, closure and post-closure stages. MINEYE unlocks the potential of EO data, including Copernicus, commercial satellites, upcoming hyperspectral missions, airborne as well as in situ data. This is achieved by creating generic innovative machine learning algorithms tailored to solve specific needs within the mining value chain.
MINEYE’s overall objective and ambition is to increase the access to critical and strategic minerals and metals in Europe with full consideration of environmental and social aspects, by providing the mining industry with proven and validated solutions for uptake of EO data and technology. MINEYE's final product is a web-interface, IPOP (Interfacing, Programming and Optimisation Platform) for providing data and result. IPOP has three outputs each covering a specific part of the mining value chain: (1) methods for Mineral Prospectivity Mapping (2) EO plugin for LiquidEarth software for 3D modelling, (3) evaluation and maps of re-mining potential and tailings characterization. In addition, ground stability assessment and environmental monitoring are included to support the development of a socially responsible mining. IPOP further serves as a multi-criteria decision-making tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0484 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.