Descrizione del progetto
Metodi innovativi per l’estrazione di elementi delle terre rare in Europa
L’estrazione sostenibile dei minerali è fondamentale per il nostro pianeta. Per farlo, si deve tener conto degli impatti ambientali, sociali ed economici e sviluppare tecnologie a basso impatto che richiedono metodi di estrazione rispettosi dell’ambiente, sicuri, intelligenti ed efficienti dal punto di vista delle risorse. Il progetto REESOURCE, finanziato dall’UE, mira a creare una catena del valore sostenibile e decarbonizzata per l’estrazione di elementi delle terre rare (REE, Rare Earth Element) in Europa. Il progetto prevede azioni scientifiche, tecniche, sociali e finanziarie, tra cui il potenziamento delle tecnologie chiave, lo sviluppo di nuove formulazioni basate su sostanze chimiche ecologiche e la valorizzazione degli sterili attraverso un approccio di economia circolare. Il progetto si occupa anche di valutare la dimensione sociale per promuovere la consapevolezza sociale, l’impegno e l’accettazione precoci, con l’obiettivo di sostenere l’adozione di massa della classificazione quadro delle risorse e del sistema di gestione delle risorse delle Nazioni Unite nel settore delle materie prime.
Obiettivo
Responsible, sustainable and low CO2 footprint mineral extraction is vital for the preservation of our planet. Ensuring responsible supply of minerals, involves addressing the environmental, social, and economic impacts of mineral extraction and developing technologies and know-how to minimize them. Mining within these low-impact boundaries in a world that is putting an increasing pressure on the mineral supply requires developing environmentally friendly, safe, intelligent and resource efficient extraction technologies and methods. REESOURCE will set a sustainable and decarbonized value chain basis for the extraction of Rare Earth Elements (REEs) in Europe, supporting the ambition of the continent to become self-sufficient on REEs. This target will be achieved through a set of actions (scientific, technical, social and financial) that will serve to pave the road for the development of the European mining of the future. These include i) enhancing key technologies of raise mining to foster invisible mining, with minimal socioenvironmental impact and lower CO2 emissions footprint compared to existing approaches; ii) developing novel formulations based on environmentally friendly chemicals for both, the mineral beneficiation process of REEs and the process water treatment, supporting the recirculation of this resource; iii) developing a novel stabilization technique for tailings, making them suitable for backfilling, stabilizing the mine and avoiding the need of tailing ponds; iv) valorize the tailings through a Circular Economy approach, to make them suitable for expanded value chains as geopolymers for construction applications and composite materials for catalytic and CO2 capture applications; v) assess the social dimension to maximize early social awareness, engagement and acceptance and vi) multiply the project impact through cross-fertilization with other projects and clusters, supporting the mass adoption of UNFC and UNRMS in the raw materials sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2007 Lillestrm
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.