Descrizione del progetto
Soluzione per la conversione in energia dell’ammoniaca destinata all’industria marittima
I governi e le organizzazioni stanno cercando di ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento, passando all’energia e ai combustibili ecologici. La conversione dell’ammoniaca in energia è una tecnologia energetica promettente ed ecologica. Tuttavia, nonostante i potenziali vantaggi per il settore marittimo sotto forma di celle a combustibile e motori ecologici, gli attuali metodi di conversione risentono di inefficienza e rigidità. In quest’ottica, il progetto APOLO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnologia innovativa di cracking dell’ammoniaca caratterizzata da scalabilità, adattabilità e maggiore efficienza. In seguito, la tecnologia sarà sottoposta a verifiche e dimostrazioni su imbarcazioni con propulsione da 1 a 10 MW, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impronta ecologica.
Obiettivo
Through a holistic approach, APOLO aims to tackle the challenges of power conversion from ammonia and develop an efficient and flexible ammonia cracking technology. This technology will be coupled with fuel cells and engines to achieve complete decarbonization of the maritime sector.
As the main objective of the call is to demonstrate scalability beyond 3MW, the consortium will focus on showcasing the following demonstration units:
i) A 125kW power conversion system that utilizes an ammonia cracker coupled with a PEM fuel cell system, achieving an overall system efficiency of 51% to 54%. The ammonia cracker will be customized to work with different pressure conditions and efficiency levels of PEM fuel cells. A comparison of efficiency levels will be conducted to evaluate the flexibility of the cracking system for all types of PEM fuel cells.
ii) A 125kW partial ammonia cracker coupled with a 4-stroke engine, exhibiting an overall system efficiency above 45%
APOLO is dedicated to minimizing the ecological footprint of transportation and energy, focusing on the maritime sector. To achieve this, we're actively developing innovative power conversion technologies such as cracker, fuel cell, and engine, and utilizing life cycle assessment (LCA) at various stages of product development.
The technologies developed in APOLO are capable of targeting the first 30,000 ships in the market. Initially, the focus will be on vessels with 1 to 10 MW propulsion, with a significant number of them being around 3 MW in the next decade, as these are the first vessels relevant for ammonia-powered solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.