Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOstering a Recycled European Silicon supply

Descrizione del progetto

Fare luce sul riciclaggio dei pannelli fotovoltaici in Europa

Con l’aumento della dipendenza europea dai pannelli fotovoltaici (FV), cresce anche la preoccupazione per la loro gestione a fine vita. Attualmente, questi pannelli finiscono spesso nelle discariche, con rischi per l’ambiente a causa della loro complessa composizione. Questo metodo di smaltimento insostenibile aggrava l’esaurimento delle risorse e l’inquinamento. In questo contesto, il progetto FORESi, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare il processo di riciclaggio dei pannelli fotovoltaici. Dimostrerà la fattibilità di un processo di riciclaggio circolare, trasformando i pannelli dismessi in nuovi pannelli fotovoltaici e in applicazioni per le batterie dei veicoli elettrici. Mostrando la fattibilità tecnica, economica e ambientale, FORESi apre la strada alla produzione di massa di silicio riciclato. Inoltre, il progetto svilupperà una piattaforma integrata per il recupero dei pannelli e una metodologia per il riutilizzo e la riparazione dei pannelli fotovoltaici.

Obiettivo

The project FORESi aims at FOstering a Recycled European Silicon supply. through the first worldwide industrial demonstration of a cradle-to-cradle Silicon value chain. To contribute to a sustainable energy sovereignty for Europe, FORESi will demonstrate a circular recycling process from end-of-life PV panels towards new photovoltaics and EV batteries applications. The project will demonstrate the technical, economic and environmental viability of the entire recycling process, and deliver the design of an optimised recycling turnkey factory of end-of-life PV panels, paving the way for a European industrial mass production of recycled Silicon.
FORESi will also develop an online integrated platform for recovery of PV panels, and deliver a PV Testing Methodology to Reuse and Repair EoL PV modules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIPOW AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 524 425,00
Indirizzo
TUNRINGEN 33
2016 FROGS
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 177 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0