Descrizione del progetto
Indicare la strada all’industria verso la neutralità climatica
La transizione delle industrie verso l’obiettivo del Green Deal europeo di un azzeramento delle emissioni nette entro il 2050 rappresenta una sfida dalle molteplici sfaccettature. L’industria europea dovrebbe essere neutrale dal punto di vista climatico, pur rimanendo competitiva e resiliente a livello globale. Per cambiare rotta è necessario che i decisori abbiano la lungimiranza di supervisionare la complessa interazione tra domanda, commercio globale e produzione industriale. Il progetto AMIGDALA, finanziato dall’UE, intende fornire scenari e proiezioni di sviluppo basati su indicatori e opzioni di controllo utilizzati dai responsabili delle decisioni. Verrà sviluppato uno strumento di modellazione integrato che collega la domanda e il commercio, la produzione industriale, la produzione primaria di energia e di materie prime e gli effetti sul clima, per un periodo compreso tra il 1990 e il 2070. La modellazione del processo decisionale locale studierà le opzioni e le scelte dei cluster industriali e degli operatori di servizi che forniscono loro le risorse.
Obiettivo
The objective of the European Green Deal policy is to be climate-neutral by 2050. However, the key problem of the industry transition towards climate neutrality is that the combined response of demand, global trade and industrial production to policy measures is highly complex.
The aim of the AMIGDALA project is to facilitate decision makers in governments and in the EU’s industries to define and evaluate pathways towards climate neutrality, circularity and sustainability. In this project we combine insights in decision-making with integrated modelling of scenarios to analyze transformation pathways.
We analyze decisions-making in government and in industry by the control options that they have such as incentives, regulatory measures and investments in capital projects to contribute to the Green Deal’s objectives.
We deliver an integrated model to represent EU industry’s transformation pathways up to 2070 and cover historical developments from 1990. We develop a method to combine established models of separate domains and let them operate as-one. This integrated model shows the combined effect of control options on economy, trade, energy, materials flow, biomass and industrial production on an EU systems-level and within a global context. On a local-level we use models to analyze the decisions by industry clusters to invest in transformative solutions and utility operators to build infrastructure.
With the integrated model we run scenarios that we develop on the basis of the control options of decisionmakers to achieve industrial transformation towards climate neutrality. The integrated model allows to analyze the effect of framework conditions on the uptake of transformative solutions and products and on energy demand, emissions, and material use.
The AMIGDALA consortium has a deep and shared knowledge of technologies, economy, life cycle analysis and complex systems modelling and decision support analysis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.