Descrizione del progetto
Un cambiamento di paradigma per catene del valore più pulite e neutrali dal punto di vista climatico
Nel panorama industriale odierno, la sicurezza e la sostenibilità sono aspetti di grande interesse. Le industrie di tutto il mondo devono affrontare la sfida di bilanciare la crescita economica con la protezione dell’ambiente e la responsabilità sociale. Ciò, tuttavia, porta spesso a conseguenze indesiderate come l’inquinamento, l’esaurimento delle risorse e gli effetti negativi sulla salute. In questo contesto, il progetto ANALYST, finanziato dall’UE, affronta l’urgente necessità di soluzioni trasformative. In particolare, intende sviluppare approcci innovativi che diano priorità sia alla sicurezza che alla sostenibilità nelle pratiche industriali. Queste innovazioni informano le decisioni di investimento e le politiche, facendo progredire il quadro di riferimento Sicuro e sostenibile fin dalla progettazione. Promuovendo una comprensione più approfondita dei compromessi di sostenibilità, ANALYST favorisce la transizione verso sostanze chimiche, materiali e prodotti intrinsecamente sicuri e sostenibili.
Obiettivo
ANALYST aims to accelerate the transition towards a safer and more sustainable industrial value chain while encouraging and expanding the existing knowledge on the safe and sustainable by design (SSbD) framework. In this vein, the project develops and implements 3 different innovations Figure 1: Innovation 1 (I1), ANALYST-BOX creates robust and consistent methodologies and guidelines for integrative health, environment, social, and economic impact assessments of PVC materials at the EU and global scale. Innovation 2 (I2), ANALYST-DIGI is an open platform intended to embed both the digital multi-criteria decision-making support tool (DMDMS) and a large number of resources (results of the validation program, training actions and materials and other dissemination and communication resources). The DMDMS uses an own-generated cohesive and interoperable database that combines different data sources. Lastly, Innovation 3 (I3), ANALYST-T-PACK comprises a validation program, TRL5, with 3 different use cases covering the whole PVC value chain, namely Suspension-PVC (flexible), Emulsion-PVC (flexible) and Suspension-PVC (foamed rigid), of the automotive and construction sectors. The goal is to support impact-based informed investment decisions, the SSbD framework, and the implementation of policies for future chemicals and materials through an improved understanding of potential sustainability trade-offs. All in all, ANALYST will catalyse and empower the industrial sector to achieve the paradigm shift towards chemicals, materials, and products that are inherently safe and sustainable. It will drive forward the New Industrial Strategy for Europe, the Circular Economy Action Plan, and the Chemicals Strategy for Sustainability (CSS) while fully aligning with the European Commission's Green Deal for cleaner and more climate-neutral industrial value chains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4950-431 MONCAO
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.