Descrizione del progetto
Soluzioni gerarchiche e interoperabili per i Distretti Energetici Positivi
I distretti energetici positivi (PED) sono aree urbane caratterizzate da edifici interconnessi ad alta efficienza energetica che mirano a raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero e a gestire annualmente l’energia rinnovabile in eccesso. Il progetto HARMONISE, finanziato dall’UE, intende convertire i distretti tradizionali in PED utilizzando una soluzione interoperabile e gerarchica. Questa soluzione evidenzia la progettazione, la gestione e l’integrazione ottimali da una prospettiva incentrata sull’utente, che comprende la tecnologia, le operazioni aziendali e il coinvolgimento sociale. L’obiettivo è facilitare la transizione verso la super-rete europea. Il progetto incorporerà dispositivi abilitati al Fog computing, interfacce open-standard e una rete basata su blockchain per una gestione transattiva ed efficiente dell’energia. HARMONISE condurrà dimostrazioni in quattro siti pilota fisici e in un caso pilota digitale, integrando tutti i componenti in un sistema completo denominato Supernova Grid.
Obiettivo
The main objective of HARMONISE is to provide an End-to-End interoperable & hierarchical solution to support, encourage and scale up the transformation of traditional districts to Positive Energy Districts (PEDs) through optimal design, management, and integration in an interoperable, scalable, and replicable manner, following a user-centered approach, from the technology, business operation and social engagement perspectives, empowering the transition towards the European Super Grid . The consortium aims to offer a hierarchical approach, integrating, fog-enabled devices, co-simulation modules, open-standard interfaces, APIs, and open-standard System Structure and Parameterization (SSP) that will enable the connection with other tools and established networks. Additionally, a user engagement app will be presented to support the development of active business models, energy awareness and incentivize stakeholder involvement and entrepreneurship. Furthermore, the consortium plans to introduce a transactive energy approach via a blockchain-based network that allows dynamic and secure smart contracts and energy exchange. HARMONISE will support the management and expansion of multisectoral PEDs, including electricity and heating networks, RES integration, mobility schemes, and energy storage problems by unifying energy transactions. HARMONISE will be demonstrated in 4 physical pilots and 1 digital pilot case that will incorporate all the other cases to a super nova Grid.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.