Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYbrid COOLing & management for IT infrastructures

Descrizione del progetto

Garantire la futura sostenibilità dell’infrastruttura informatica

I sistemi di raffreddamento inefficienti nelle sale server informatiche rappresentano una sfida da risolvere, in quanto determinano un aumento del consumo energetico e dei costi associati. I metodi di raffreddamento tradizionali faticano a soddisfare la domanda di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, da cui deriva la necessità di approcci innovativi che non solo rispondano alle esigenze di raffreddamento, ma migliorino anche le prestazioni energetiche complessive. In questo contesto, il progetto HYCOOL-IT, finanziato dall'UE, svilupperà soluzioni avanzate per sale server efficienti e affidabili negli edifici adibiti al terziario concentrando l’attenzione sulla replicabilità attraverso la standardizzazione. Avvalendosi di un ambiente edilizio basato sui gemelli digitali (BDTE, Building Digital Twin Environment), il progetto ottimizzerà la pianificazione, la progettazione e la valutazione delle prestazioni migliorando inoltre le sale esistenti e offrendo modelli di riferimento e previsioni migliori per una progettazione e una manutenzione ottimali. Le metodologie e i software saranno sottoposti a test rigorosi presso il Campus POLIMI e alcuni laboratori dedicati con l’obiettivo di garantire la fattibilità nel mondo reale.

Obiettivo

The purpose of HYCOOL-IT is to develop a set of processes supported by both digital and technical equipment innovative solutions for an efficient and reliable development of IT Server Rooms for advanced tertiary buildings, with a special focus on its replicability through standardisation. In parallel, a highly innovative Rack-integrated adsorption chiller for waste-heat powered server cooling is developed and optimized to carry out efficient liquid cooling of IT servers and, simultaneously, provide cooling to the server room itself in a compact, self-contained, and cost-effective way. The Building Digital Twin Environment (BDTE) will be developed as a PaaS with their specific Web API communication microservices to connect specific tools to support planning and design assessment, commissioning and performance evaluation processes including advanced technical equipment solutions digitalized through as BDT SimBOTs (interactive simulators) in the ICT Ecosystem to enable a more effective integration and operation of these advanced server rooms within the whole buildings. Moreover, SimBOTS pave the way for the future prescription of the innovative technical equipment proposed in the project. In addition, existing rooms can be mirrored and enhanced with the usage of BDT Environments to generate improved baselines and forecasting to support designers in the design phase, choosing the best design option and for maintenance engineers to enable performance contracting to realise the KPIs. All Methodology and Software solutions will be tested and validated in one of the POLIMI Campus Building undergoing renovation of campus server room as a representative TRL 5 Living Lab, whereas the innovative Rack-integrated adsorption chiller for waste-heat powered server cooling will be tested in a dedicated calorimetric laboratory as TRL 4 testing environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 574 875,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0