Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remanufacturing Network

Descrizione del progetto

Una nuova era di produzione eco-consapevole

Nel complesso panorama socioeconomico odierno, i produttori europei devono confrontarsi con la scarsità di materie prime, la volatilità dei costi e l’incostanza nei tempi di consegna. L’UE impone di ridurre l’impronta ambientale del settore manifatturiero al fine di combattere i cambiamenti climatici, rendendo necessaria la rivalutazione dei cicli di vita dei prodotti. In questo contesto, il progetto RemaNet, finanziato dall’UE, si concentra sulla rigenerazione, il riciclaggio e il risparmio dei materiali. La piattaforma digitale RemaNet facilita una transizione senza soluzione di continuità verso l’implementazione di pratiche sostenibili, consentendo a più soggetti di eseguire singole fasi del processo di rifabbricazione. Strumenti orizzontali consentono di abbinare l’offerta con la domanda e formalizzano le conoscenze sulla rifabbricazione, mentre quelli verticali assicurano l’integrità dei dati e l’ottimizzazione dei processi. L’approccio innovativo del progetto promuove lo sviluppo di una comunità collaborativa tra diversi settori, aprendo la strada a una nuova era di produzione eco-consapevole in cui la responsabilità ambientale incontra la redditività economica.

Obiettivo

In the current complex socio-economic situation, European producers face challenges posed by a growing scarcity of raw materials and goods, fluctuating costs and unpredictable delivery times. According to the EU agenda, they must contribute to reducing the environmental impact of manufacturing processes to prevent climate change and to achieve zero carbon emissions. Thus, the only sustainable option is to rethink the Life Cycle of goods and search for new approaches to give new life to End of Life (EoL) products. Grounding on this vision, the RemaNet project aims to enable a widespread diffusion of the concepts of remanufacturing, recycling, material saving and functional upgrading by implementing a factory-integrated digital platform able to extend the remanufacturing value chain. The main project goal is to establish a new remanufacturing business model by creating a community where different actors can make available their specific know-how and contribute to any step of the remanufacturing process. To achieve this goal, multiple digital tools will be developed on the RemaNet digital platform. Horizontal tools will help matching supply and demand, also providing secure data sharing to spread the needed competences in terms of human resources or digitized formalized knowledge. Vertical tools will enable the integration of shopfloor and process data with advanced tools for monitoring, prognostics and full traceability of material and information flows as well as cutting edge remanufacturing technologies. The digital platform will provide a standard for manufacturing and re-manufacturing with an integrated and easy-to-use infrastructure fostering a reliable and secure data flow, access, and use at all levels, from shopfloor and further along the value chain. The proposed business model and digital solutions will be validated in five use cases ranging from automotive to mold and dies, and to the energy sector and its decarbonization.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 000,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0