Descrizione del progetto
L’imaging non invasivo rivoluziona la ricerca sugli organoidi
La rapida crescita dell’uso degli organoidi, in particolare per i tessuti da trapianto e per la sperimentazione di farmaci, ha creato una pressante necessità di metodi di controllo della qualità non invasivi e ad alto rendimento. Le attuali tecniche di imaging danneggiano gli organoidi, impedendone l’uso in studi a lungo termine o nella valutazione delle terapie. Senza un imaging affidabile e privo di marcatori, i ricercatori devono confrontarsi con la difficoltà di tracciare con precisione l’attività delle cellule nel tempo. Questa lacuna ostacola i progressi in campi come il cancro, la neurologia e la gastroenterologia. In questo contesto, il progetto LiveOrg, finanziato dal CER, offre una soluzione con la tomografia a coerenza ottica dinamica a tutto campo (DFFOCT). Questo sistema di imaging brevettato e non invasivo fornisce immagini 3D ad alta risoluzione di modelli cellulari per periodi prolungati, senza danneggiare i campioni. LiveOrg si propone di espandere questa tecnologia innovativa oltre gli organoidi retinici ad altri campi medici.
Obiettivo
The increased use of organoids (22% growth rate market) creates a new need: methods of rapid high throughput screening of the organoids for quality control in the case where they are to be used as graft tissues or in drug screening trials, while at the same time not damaging the organoids so that they may be used for graft, or followed up long term for therapy efficacy evaluation or disease modeling applications. Current imaging methods for organoids do not meet this need as they are invasive and cause damage to the sample. Our team of experts in optics and biology propose a modular solution to live image 2D and 3D cell models with an unprecedented resolution and without use of any kind of marker over a multiple week time span. Dynamic Full Field Optical Coherence Tomography (DFFOCT) is a non-invasive, 3D, label free, live, long term, high resolution, modular imaging system, for which we own two patents. It is an interferometric technique where the image contrast is generated by movements of subcellular organelles such as mitochondria, producing a quantitative colormap linked to cell activity. The present Proof of Concept project LiveOrg seeks to valorise the live imaging method developed for retinal organoids in ERC Consolidator Optoretina, and disseminate this technology to a wide audience outwith the retina, including cancer, neurology, gastroenterology, hematology, and development. The LiveOrg project specifically aims to consolidate the team by hiring an engineer dedicated to design, construction and installation of DFFOCT modules; duplicate the DFFOCT module; install the modules at KOL sites; and acquire and analyse data with these modules in concertation with the KOLs to disseminate results. Thanks to this project, we anticipate that we may attract interest from investors which would allow us to create a startup, and potentially from known microscope manufacturers who could distribute our modules, or to whom we could license our patents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoftalmologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaematologia
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicagastroenterologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
75654 Paris
Francia