Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative methodologies for the design of Zero-Emission and cost-effective Buildings enhanced by Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Approccio olistico assistito dall’intelligenza artificiale per la progettazione di edifici a emissioni zero

La spinta verso tecnologie più ecologiche e l’adozione di politiche a emissioni zero hanno stimolato l’innovazione verde in vari settori. L’edilizia rappresenta uno di questi settori, in cui lo sviluppo di tecnologie e metodologie per la creazione di edifici efficienti dal punto di vista dei costi e sostenibili dal punto di vista ambientale è fondamentale. Il progetto ZEBAI, finanziato dall’UE, mira a progettare edifici a emissioni zero ed efficienti dal punto di vista dei costi adottando un approccio olistico. Per raggiungere tale obiettivo, verrà creato un catalogo ad accesso aperto di materiali ben caratterizzati. Verrà quindi sviluppata una metodologia di progettazione basata sull’intelligenza artificiale per creare progetti che migliorino l’efficienza energetica, la qualità dell’ambiente interno e l’efficienza dei costi, riducendo l’impatto ambientale. La metodologia ZEBAI ottimizzerà inoltre l’efficienza e la sostenibilità per diversi usi e climi, tenendo conto della resilienza ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

ZEBAI is an ambitious integrative project in which a broad range of interdisciplinary teams collaborate to develop a new methodology that aims to change the way that Zero-emission buildings are designed, by integrating all interdependent analysis and partial alternative decision-making processes under a holistic approach that allows the evaluation of a design simultaneously taking into account: energy performance, environmental impact, indoor environmental quality, and cost-effectiveness. For this purpose, we will require to develop a database of well-characterised materials and make an estimation of discrepancies between simulated and actual building performance. The methodology that will be used is artificial intelligence techniques to optimise the selection of materials and systems in different aspects of the building design. The AI-assisted methodology aims to make the design process more efficient and user-friendly while incorporating all environmental quality and cost-effectiveness objectives. This approach will enable the optimisation of new architectural designs towards scalable Zero Energy Building (ZEB) design in different climates, usages, and building patterns, with the ultimate goal of achieving a zero-emission building stock by 2050. During the project, we will test ZEBAI methodology with four representative demonstrators (located in Ukraine, Spain, the United Kingdom, and the Netherlands). ZEBAI relies on previously funded European research projects and aligns with several national initiatives in which the partners collaborate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 025 571,84
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 025 571,84

Partecipanti (12)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0