Descrizione del progetto
Rivoluzionare la produzione europea
Per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre gli sprechi, lo sviluppo e l’implementazione di tecniche e tecnologie di produzione innovative risultano essenziali. In questo contesto, il progetto WISE, finanziato dall’UE, si propone di creare una macchina innovativa che rivoluzionerà il mercato europeo spostando l’attenzione della produzione verso l’incremento dell’efficienza. Questa soluzione ricorrerà a una lavorazione su scala macro e micro-nano caratterizzata da complessità multiscala, alta precisione e adattabilità. Inoltre, la macchina sarà in grado di conferire ai prodotti funzionalità quali l’autorigenerazione, la riparazione intelligente e la diffusione indotta di biomolecole, estendendo in tal modo il loro ciclo di vita. La macchina sarà sottoposta a dimostrazione su tre prodotti ibridi complessi nell’ambito di diversi settori, con il supporto di esperti e parti coinvolte.
Obiettivo
WISE sets a new frontier for product complexity by shifting the focus from geometry to functionality, introducing features such as self-healing, triggered biomolecule diffusion, and smart repairing. This disruption redefines current design methodology, leveraging advanced AI-aided engineering and multi-scale, multi-process manufacturing to achieve unprecedented complexity. WISE has the potential to drive a discontinuity in the growth of the European industry by convincingly demonstrating an innovative, competitive, and scalable manufacturing concept based on a single machine that integrates macroscale processing (i.e. DED via hybrid blue-IR lasers) and micro-nano scale processing (i.e. fs and ns laser ablation, 2PP, DALP).
WISE will deliver a TRL7 multi-process machine integrating high-precision, multi-scale techniques for producing complex multifunctional products. The project will demonstrate the machine's performance, flexibility, and precision by producing three complex hybrid products in MedTech, Aerospace, and Power generation sectors. The project builds upon TRL5-validated results from previous H2020 projects, which have brought significant innovations in the field of advanced manufacturing and enabling technologies.
The work plan includes a final demonstration to validate the solution through the production of complex components based on end-user requirements. Upon completion, WISE will be further developed to reach TRL9 within 24 months, leading to its commercial launch as a multi-process manufacturing station.
The WISE consortium is composed of 16 partners, including 8 SMEs, 4 LE, and 4 RTD. Their expertise covers mechatronics, intelligent nanostructured components, laser-material interaction, high-precision machines and tools. The project partners form a cluster of European countries playing crucial roles in the production of functionalized products with smart functionalities, adaptive photonic solutions, and advanced mechatronic systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10128 Torino To
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.