Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frugal Zero-Emission Vehicles for the Urban Passenger challenge

Descrizione del progetto

Innovazioni nella progettazione e nell’ingegneria per veicoli elettrici a costi contenuti

I veicoli completamente elettrici, che generano zero emissioni, sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici. Il progetto ZEV-UP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare veicoli elettrici economici e di facile utilizzo per il trasporto di persone e merci. Utilizzando tecniche innovative a livello di progettazione e ingegneria, il progetto personalizzerà i veicoli per soddisfare esigenze specifiche, ridurre l’utilizzo di materiali e migliorare le proprietà strutturali dei loro componenti. ZEV-UP creerà inoltre modelli di gemelli digitali per incrementare l’efficienza nello sviluppo dei veicoli ed esplorare nuovi modelli di business e utilizzo, come quello noto con l’espressione «batteria come servizio». Il progetto, che pone l’accento sulla progettazione incentrata sull’utente e si basa su ricerche di mercato, mira ad accelerare la transizione verso una mobilità urbana sostenibile e a ridurre le emissioni di gas a effetto serra nel settore.

Obiettivo

While Fully electric vehicles (EV) have zero tailpipe emissions and are seen as a key solution to meeting the European Fit-for-55 target of reducing CO2 levels in 2030 and climate-neutrality by 2050, much more can be potentially achieved if the global market uptake of innovative EVs is accelerated. The ZEV-UP project aims to address this urgent need by developing modular, cost-effective, and user-centric EVs for both passenger and goods transportation. Leveraging innovative design and engineering techniques, ZEV-UP vehicles will be tailored to meet the specific needs of users in both developed and emerging markets, ensuring high levels of user acceptance and market uptake. Key innovations include a base L7e BEV model that is designed respectful of affordability and can be upgraded and adapted for various purposes and needs, including commercial applications and higher-value passenger vehicles. By optimizing vehicle components for reduced material usage and enhanced structural properties, the project will achieve lighter vehicles with increased autonomy and minimized environmental impact. ZEV-UP will also develop digital-twin models to improve vehicle development efficiency and reduce validation costs, as well as designing charging capabilities compatible with a variety of regional power systems. Novel business and usage models, such as Battery as a Service, will be explored to maximize the benefits and impact of the L7e BEV platform. User-centric design, informed by market research and field interviews in both established and developing countries, will be a central focus of the project. Additionally, ZEV-UP will develop a proliferation model to assess policy intervention scenarios and strategize for short- and long-term BEV uptake in various markets. By delivering these key results and adhering to its objectives, ZEV-UP will accelerate the transition to sustainable urban mobility and contribute to the reduction of greenhouse gas emissions in the transport sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN ROAD TRANSPORT TELEMATICS IMPLEMENTATION COORDINATION ORGANISATION - INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS & SERVICES EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 056 875,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 523
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 056 875,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0