Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ECOSHIPYARD

Descrizione del progetto

La costruzione navale diventa verde

Nel settore della costruzione navale, la sostenibilità rimane una preoccupazione pressante. Le pratiche tradizionali spesso comportano un lungo elenco di impatti ambientali, che vanno dall’esaurimento delle risorse alle emissioni. Affrontare queste sfide è fondamentale sia per la longevità del settore che per il benessere del pianeta. In questo contesto, il progetto ESY, finanziato dall’UE, mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale dei cantieri navali e ad aumentare l’efficienza energetica. Il progetto, condotto da un team eterogeneo proveniente da diversi Stati membri dell’UE, introduce pratiche innovative come il passaporto dei materiali dell’UE, che traccia i materiali dalla nascita allo smontaggio. Sfruttando le energie rinnovabili, ottimizzando le operazioni e sviluppando e adottando strumenti digitali, il progetto salpa verso un orizzonte più verde. L’obiettivo generale di ESY si allinea con gli obiettivi ambientali dell’UE, indirizzando l’industria navale verso un’economia circolare e un futuro più luminoso e pulito.

Obiettivo

ECOSHIPYARD is a research and innovation project aimed at promoting sustainable shipbuilding practices and material circularity in the European Union. The project is focused on developing solutions to reduce the environmental impact of shipyards, increase energy efficiency, and optimize operations and also measure and reduce the non-operational impacts. The project team consists of shipyards, research organizations, and technology providers from different EU member states.
ECOSHIPYARD will explore innovative ways to manage materials' circularity by developing and implementing an EU-material passport for ships. This passport will track the origin and use of materials in shipbuilding, maintenance, repair, and disassembly, providing valuable information for the circular management of materials. The project will also examine technologies and processes to reduce the environmental impact and improve energy efficiency in shipbuilding and operation. These include the use of renewable energy sources, electrification of ports, and optimization of logistics and operations. ECOSHIPYARD will also develop digital tools to support sustainable shipbuilding practices. These tools will enable shipyards to monitor and manage their environmental impact, assess their carbon footprint, and identify opportunities for improvement.
The project aims to contribute to the EU's environmental and climate goals by effective monitoring of shipyard environmental performance, reduce emissions from processes and promote a circular economy in the shipbuilding sector. The outcomes of the project will provide valuable insights and best practices for sustainable shipbuilding, benefitting both the industry and the environment.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 678 205,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 678 205,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0