Descrizione del progetto
Processi laser ad altissima velocità per una produzione sostenibile e flessibile
Il progetto LaserWay si propone di sviluppare macchine WayFASTER al fine di migliorare le prestazioni delle tecnologie laser attraverso progettazioni leggere, tecniche di controllo delle vibrazioni e ottimizzazioni dei programmi su misura per le applicazioni laser ad alta velocità. La fotonica WayBETTER, al tempo stesso, garantirà un’erogazione precisa del fascio laser a velocità estreme rivolgendosi a tre tecnologie laser con esigenze uniche, mentre il concetto di integrazione WaySTRONGER mira a migliorare la sostenibilità, la resilienza e la flessibilità degli attuali processi produttivi integrando nuove tecnologie a livello meccanico e digitale. Il successo del progetto fornirà un vantaggio competitivo a industrie quali l’automobilistica, l’aerospaziale e quella del filtraggio dell’acqua riducendo i tempi di lavorazione, migliorando l’utilizzo dei materiali e incrementando la qualità del prodotto finale.
Obiettivo
Recent events such as the COVID pandemic and the Ukraine war have increased global uncertainty and prompted European companies to rethink their global supply chain and production methods. Given the unpredictable nature of potential shocks, it is crucial for European industry to maintain a high degree of flexibility and adaptability in order to swiftly respond to sudden changes, whenever they may occur.
The LaserWay project aims to revolutionize the manufacturing industry by replacing conventional, inefficient, and environmentally harmful methods with highly flexible production lines based on high-speed laser technology. Laser blanking, laser micro-drilling, and extreme high-speed laser material deposition (EHLA) are the three laser manufacturing technologies selected for their potential to create more sustainable manufacturing processes and products.
The project focuses on developing WayFASTER machines to improve the performance of the laser technologies through lightweight designs, vibration control techniques, and program optimizations tailored for high-speed laser applications. WayFASTER Photonics aims to ensure precise delivery of the laser beam at extreme speeds, targeting three laser technologies with unique demands. The WaySTRONGER integration concept aims to enhance the sustainability, resilience, and flexibility of current manufacturing processes by integrating new technologies mechanically and digitally.
The project's success will provide a competitive edge for industries, such as automotive and aerospace, by reducing processing times, improving material usage, and enhancing end-product quality. The advancements made through the LaserWay project will drive innovation in high-speed laser processing, solidifying Europe's position as a global leader in advanced manufacturing technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20870 ELGOIBAR
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.