Descrizione del progetto
Una pionieristica tecnologia di riduzione dell’idrogeno per la produzione dell’acciaio
I residui dei processi produttivi comportano una sfida significativa da superare per l’industria siderurgica: il loro riciclo, infatti, si basa sul processo d’avanguardia Waelz che si concentra solo sul recupero dello zinco, determinando di conseguenza la perdita di altri metalli preziosi, soprattutto il ferro. Inoltre, l’impronta di carbonio di questo metodo di riciclaggio è significativa e aggrava ulteriormente le preoccupazioni ambientali. Per affrontare queste difficoltà, il progetto Dust2Value, finanziato dall’UE, introdurrà un’innovativa tecnologia di riduzione dell’idrogeno in grado di recuperare in modo efficiente tutto lo zinco, producendo al contempo un materiale ricco di ferro caratterizzato da un elevato contenuto di metallo utilizzabile come sostituto dei rottami. Il processo concepito da Dust2Value incrementa la circolarità della produzione di acciaio e riduce le emissioni di gas serra, aprendo la strada a un futuro sostenibile.
Obiettivo
The Dust2Value project aims to transform the steelmaking residue recycling process by introducing an innovative hydrogen reduction technology that efficiently recovers valuable metals, such as zinc and iron, from steelmaking residue streams. This environmentally-friendly technology supports the circular economy, reduces greenhouse gas emissions, and contributes to a sustainable future for the steel industry.
The Dust2value process utilizes green hydrogen to reduce zinc oxide and iron oxide present in the residue, converting them into gaseous zinc that evaporates, re-oxidizes with water vapor to fine-dispersed ZnO particles which leave the furnace via the off-gas system and are recovered in bag house filters. Additionally, a secondary DRI is produced. The novel design of the Dust2Value process recovers heat and hydrogen generated during the re-oxidation of gaseous zinc to fine-dispersed ZnO particles, optimizing its energy efficiency. The project will design, construct and optimize a prototype rotary kiln that enables optimized heat transfer and gas-solid interactions, ensuring effective metal recovery.
A key aspect of the Dust2Value project is the integration of digitalization and machine learning techniques for process modelling and optimization. The project will leverage machine learning algorithms trained on kinetic data from thermogravimetry to create an accurate and comprehensive process model. This model will be used for the dimensioning of the prototype and will be further developed into a digital twin, providing a real-time representation of the physical process. The digital twin will enable continuous monitoring, analysis, and optimization of the process, ensuring optimal performance, and facilitating the rapid implementation of improvements. This advanced approach to process modelling will significantly enhance the Dust2Value process optimisation, driving innovation in the field of steelmaking residue recycling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-45 - Circular economy solutions for the valorisation of low-quality scrap streams, materials recirculation with high recycling rate, and residue valorisation for long term goal towards zero waste (Clean Steel Partnership) (RIA)
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8700 LEOBEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.