Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling technologies for circular ALuminium

Descrizione del progetto

Un polo della circolarità per le tecnologie di riciclaggio dell’alluminio

In termini di decarbonizzazione globale, il riciclo dell’alluminio risulta indispensabile: tale procedura impiega infatti solo il 5% di energia rispetto alla produzione primaria. Ciononostante, le leghe rendono inefficace il riciclaggio convenzionale, determinando processi di downcycling. Dato che, secondo le previsioni, entro il 2050 l’alluminio costituirà il 49% della circolazione complessiva dei materiali, il potenziale europeo di generazione di alluminio secondario risulta fondamentale per garantire la sostenibilità della sua produzione. In questo contesto, il progetto RecAL, finanziato dall’UE, affronterà il tema della circolarità in modo completo, dalla progettazione di leghe tolleranti al riciclaggio alla digitalizzazione come fattore abilitante per le tecnologie di riciclo intelligenti, creando preziosi flussi di riciclato ad elevata purezza. Questa iniziativa farà maturare 14 soluzioni tecnologiche al livello TRL6, promuovendo un ecosistema socio-tecnico noto come «Aluminium HUB for Circularity» (polo dell’alluminio per la circolarità). Mettendo in connessione le parti interessate lungo tutta la catena del valore, RecAL spingerà l’Europa verso un’economia dell’alluminio a ciclo chiuso in grado di assicurare la sostenibilità.

Obiettivo

Recycling aluminium from existing End of Life (EoL) and production scraps uses only 5% of energy compared to primary material production, making it mandatory for exploiting its global decarbonisation potential and meeting the demands of the European Green Deal.
However, once aluminium is alloyed with other metals, it is virtually impossible to remove these elements again. Extensive mixing of different EoL alloys therefore inevitably leads to downcycling. This practice has been a successful strategy due to high demand for cast aluminium alloys in combustion engines, a universal recycling “sink” that will dry up in the coming years.
Europe possesses a rich potential of secondary aluminium resources with an expected share of 49% of total aluminium production by 2050. The RecAL project (Recycling technologies for circular ALuminium) provides a balanced approach to fully exploit this valuable resource. It synergistically addresses all stages of circular production and tackles problems of the entire value chain:
- Increase impurity tolerance in alloy design at level or superior performance
- Exploit the benefits of digitization and robotic assistance in sorting and dismantling
- Create recyclate streams with vastly enhanced purities
- Adapt production paradigms to unfold the full potential of secondary resources
- Harmonise communication between all sectors of the aluminium industry

The project will mature an envelope of 14 crucial technological solutions towards these goals up to TRL6 and embed them into a digital, “socio-technical ecosystems”: the Aluminium HUB for circularity. This interactive platform will directly link stakeholders along the value chain for full scale industrial and technological symbiosis and circular economy closing energy, resource and data loops at regional and European scale.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LKR LEICHTMETALLKOMPETENZZENTRUM RANSHOFEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 395 490,91
Indirizzo
LAMPRECHTSHAUSENERSTRASSE 61
5282 Ranshofen
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Innviertel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0