Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Remanufacturing solution with increased automation and recycled content in laser and plasma-based process.

Descrizione del progetto

Ottimizzare il rivestimento dei fili di alimentazione attraverso la rifabbricazione e gli strumenti digitali

La rifabbricazione è essenziale per la transizione verso l’economia circolare: oltre a rivitalizzare i prodotti obsoleti, infatti, limita il fabbisogno di nuove materie prime e riduce al contempo la generazione di rifiuti, il consumo energetico e le emissioni. Affinché abbia successo, tuttavia, è necessario apportare miglioramenti ai processi industriali, alle progettazioni e ai modelli commerciali. Il progetto RESTORE, finanziato dall’UE, intende creare un metodo di rifabbricazione sostenibile che produca filo di alimentazione da materiali riciclati, congiuntamente a una piattaforma digitale e a strumenti di supporto al fine di semplificare i processi e aumentare l’automazione, con l’obiettivo di migliorare i metodi di rivestimento dei fili e aumentare la velocità di deposizione per applicazioni su larga scala mediante lo sviluppo di un processo ibrido innovativo che combina le tecnologie di deposizione laser diretta e di arco di trasferimento al plasma. Al tempo stesso, la piattaforma digitale collaborativa concepita supporterà le parti interessate nello scambio di dati e nel processo decisionale.

Obiettivo

Remanufacturing is critical for Circular Economies, extending product life, creating jobs and revenue streams, and reducing waste, energy consumption, and greenhouse gas emissions. The main challenges that need to be addressed for successful remanufacturing in an industrial value chain or, more appropriately, value cycle are related to process, design, and business models.
To meet these challenges, RESTORE will offer sustainable by design remanufacturing process and materials along with supporting tools for digitalization of remanufacturing ecosystem or value chain. RESTORE is aiming to advance potential SoA cladding technologies including laser direct energy deposition, plasma transfer arc process for sustainable remanufacturing application. To increase the deposition rate for large scale applications, we are aiming to develop a novel hybrid process combining laser and PTA process. We are aiming to manufacture wire feedstock with recycled content and develop a wire feeding system coupled with auxiliary feeding system to transfer machining swarf/unused powder directly into the melt pool, this will pave the way to zero waste and low-cost remanufacturing technology.
For digitalization, we are also aiming to develop RESTORE platform, which will offer digital technologies and tools, which are digital technologies to increase process automation, recipe book and simulation tools for product and process optimisation, decision support framework, ecoDESIGN framework, blockchain enabled digital product passport, digital marketplace, business model templates, and collaborative spaces that can help to facilitate and streamline the remanufacturing process, providing greater traceability, transparency, and efficiency. The digital collaborative space will bring all relevant actors of the remanufacturing domain under one umbrella to share data and leverage a decision support framework and supporting tool, guiding the optimal remanufacturing of industrial products and components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FEDERATION FOR WELDING JOINING AND CUTTING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 250,00
Indirizzo
AV ANTOON VAN OSS 1 4
1120 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 442 250,00

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0