Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Wood-to-Wood Cascade Upcycling Valorisation Approach

Descrizione del progetto

Un approccio alla valorizzazione dei rifiuti legnosi per l’economia circolare del futuro

Numerosi settori dipendono fortemente dai prodotti in legno, in un contesto nel quale si registra un aumento della domanda di materiali vergini. Tuttavia, la valorizzazione dei rifiuti legnosi può svolgere un ruolo cruciale nel facilitare la transizione verso l’economia circolare. Il progetto W2W, finanziato dall’UE, si propone di stabilire un quadro per la valorizzazione multidimensionale a cascata del legno proveniente dai cantieri di costruzione e demolizione, nonché dei mobili di scarto. Questo quadro comprende tecniche di separazione e selezione adattive, processi e tecnologie di riutilizzo creativo, uno strumento di valutazione del ciclo di vita, strategie di gestione della catena di approvvigionamento, un passaporto digitale dei prodotti e una piattaforma per lo scambio di informazioni. Grazie al suo approccio olistico, W2W si prefigge di ridurre la necessità di materiali vergini, di diminuire la quantità di rifiuti inviati alle discariche e agli impianti di incenerimento e di promuovere i principi dell’economia circolare.

Obiettivo

The W2W project will produce and validate a comprehensive framework for multi-dimensional cascade valorisation of wood from C&D and furniture waste, consisting of four core components: 1) Advanced separation & sorting technologies: Adaptive Separation and Sorting system based on cascade valorisation thresholds, making use of human-robot collaboration and mixed reality technologies
2) Upcycling Processes and Technologies: mechanical, chemical, and bioremediation processes to recover wood or resources from waste and use them in new products which have the same quality as the ones produced by primary resources3) Digital Tools for Improving Circular Flows of Secondary Materials: LCA-based tool to predict and assess the impact of different cascade paths, Supply Chain Management Tool for the optimisation of upcycling of secondary materials, Digital Product Passport, and Digital Platform for circularity/upcycling information exchange.4) Supportive Framework in Policy, Market, and Skills: Framework for CDW Cascade Valorisation, Harmonised Waste Wood Classification Framework, skills development, contribution to standards and certification schemes, business models.
W2W will demonstrate efficient and sustainable value chains in 3 Use Cases for the production of: wood without pollutants; biocomposite building materials; biopolymers; polyols; chemical detergents; and the recovery of nutrients, through the use of technologies and tools that allow the selection of optimal cascade paths for further uses of wood products and their materials.The W2W holistic approach will reduce the demand for virgin materials, reduce the amount of waste that ends up in landfills or incineration facilities, allow for the creation of new value-added products from waste materials, and support the transition towards a circular economy by promoting closed-loop systems where materials are continually repurposed and reused, extending their useful life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 820 025,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (24)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0