Descrizione del progetto
Mettere nel mirino il metabolismo lipidico per il trattamento delle metastasi
La diffusione delle cellule tumorali da un sito primario a organi distanti è responsabile del 90 % dei decessi legati al cancro e rimane in gran parte incurabile. Le prove emergenti evidenziano il ruolo critico dei lipidi nelle metastasi, che forniscono energia, componenti di membrana e attivano le vie di segnalazione che guidano la progressione del tumore. In particolare, l’acido palmitico promuove in modo unico le metastasi inducendo la riprogrammazione del metabolismo lipidico e il rimodellamento epigenetico. Oltre a rifornire le cellule tumorali, gli acidi grassi regolano anche la lipidazione delle proteine, un processo chiave per le metastasi. Il progetto PalmitoMET, finanziato dal CER, intende sviluppare inibitori che colpiscano questa via di segnalazione lipidica per trattare le metastasi. Questi inibitori potrebbero diventare prodotti farmaceutici capostipiti di una classe con un significativo potenziale terapeutico contro le metastasi.
Obiettivo
Despite recent breakthroughs in immunotherapy and cancer research, metastasis continues to be responsible for 90% of cancer related deaths. While surgical resection and adjuvant therapy can cure localized tumors, once tumor cells metastasize, cancer remains largely incurable. Increasing evidence indicates that lipids play a crucial role in the metastatic process by providing energy and membrane components required for cell migration and outgrowth, and also by triggering specific signaling cascades that prime cancer cells into a metastatic program (Martin-Perez et al., Cell Metabolism 2022). Importantly, we have found that palmitic acid, but not other fatty acids, promotes metastasis in a large number of tumors, and that metastatic initiating cells require a lipid metabolism reprogramming driven by an epigenetic remodeling (Pascual et al. Nature 2017; Pascual et al. Nature 2021). We have solid evidence that fatty acids not only promote metastasis by providing energy to metastatic cells (Delauney et al. Nature 2022), but also by specifically modulating protein lipidation. Thus, targeting this particular lipid signaling machinery may represent an unexplored solution to combat metastasis. PalmitoMET aims to identify novel molecules capable of inhibiting specific protein lipidation to treat metastasis in preclinical models, with the aim to bring them closer to the clinic. Inhibitors found during this project have the potential to become first-in-class drugs, making this project a high risk but high gain project, considering the very large and growing market we are addressing
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.